Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] questo dal livello di compensazione. Essa costituisce la regione afotica, dove non è possibile la fotosintesi.
Comunitàbiologiche. - È opportuno suddividere inizialmente gli organismi acquatici a seconda della loro posizione nella catena alimentare ...
Leggi Tutto
In ecologia e biogeografia, il processo di insediamento di una comunitàbiologica in un’area che ne è priva, in seguito a una forte perturbazione (per es. un incendio o un’eruzione) o in quanto neoformata; [...] in quest’area si instaura una successione ecologica. Le specie pioniere sono quelle che per prime colonizzano un ambiente, modificando le sue caratteristiche biotiche e abiotiche e rendendolo idoneo alla ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] sinecologia, che studia i raggruppamenti di più specie, come le comunità animali e le associazioni vegetali e, più in generale, relazione con l’insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che, intorno a loro, ne costituiscono l’ambiente, ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] sue caratteristiche principali. La preferenza accordata dalla comunità scientifica alla conservazione e all’utilizzo delle , introduce il concetto di uso sostenibile delle risorse biologiche: queste dovranno essere utilizzate dagli Stati, in base ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] tra le catene di pascolo e di detrito; infine, come una comunitàbiologica integrata, per promuovere la prevenzione dalle infestazioni attraverso un controllo biologico basato sulla diversità entro e fuori i campi coltivati.
La valutazione delle ...
Leggi Tutto
rete ecologica
Vittorio Ingegnoli
Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] di zone di transizione tra unità ecologiche. Tali concetti, in aggiunta alle caratteristiche dei trasferimenti spaziali da una comunitàbiologica a un’altra, hanno attirato l’attenzione e l’interesse di ecologi, geografi e conservazionisti per molti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , per chi, ad arbitrio del regime, era escluso dalla «comunità popolare» (Volksgemeinschaft).
Nella versione nazista l’antisemitismo tradizionale fu assolutizzato a legge biologica fondamentale della sopravvivenza e dello sviluppo del popolo tedesco ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] quelle di p. II, che ne sono invece più povere (➔ stella).
Biologia
Genetica di p.
Branca della genetica che studia la cinetica dei geni nelle un insieme stabile di individui che hanno in comune un patrimonio storico e culturale. Tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] e dei periodi interglaciali, uniti all’evoluzione biologica, sono da porsi tra i principali fattori che ma ha anche consentito il mantenimento di legami continuativi con la comunità d’origine e tra connazionali emigrati in paesi diversi (l’esempio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] varietà climatica corrisponde una discreta varietà biologica, nonostante le alterazioni dovute all’azione dal 1982 al 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...