Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio [...] , non approdarono a risultati concreti. Sintomatico al riguardo fu il progetto del piano per la costituzione della Comunitàeuropeadidifesa (CED), che, dopo un dibattito durato 4 anni, fu respinto nel 1954 dall’Assemblea francese, preoccupata all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dicomunicazione, fanno di Milano uno dei nodi della politica italiana ed europea. Gian Galeazzo nel giro di pochi anni s’impadronisce di Verona e di dello Stato ai compiti didifesa della proprietà e dell’ordine. I Fasci di combattimento, fondati da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] integrato della NATO (1966). In ambito europeo, costante dell’azione politica di De Gaulle fu la creazione di un asse franco-tedesco. Nel 1963 la Francia si oppose all’ingresso della Gran Bretagna nella Comunitàeuropea, veto ribadito nel 1966.
Nel ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] simpatia verso l'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo tedesco comunista, che impegnava i due stati a tenersi reciprocamente informati sull'attività di detta internazionale, a consultarsi sulle misure didifesa ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] per non compromettere la credibilità delle politiche didifesa del cambio), resta il fatto che Di fronte al nuovo scenario dell'Europa orientale dopo il crollo del comunismo, la G. di Kohl rafforzò i rapporti diplomatici con i paesi dell'Est europeo ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dell’integrazione
1952: Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunitàeuropeadidifesa
1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europea e Trattato che istituisce la Comunitàeuropea dell’energia atomica
1965 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dell’integrazione
1952: Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio
1954: Fallimento della Comunitàeuropeadidifesa
1957: Trattato che istituisce la Comunità economica europea e Trattato che istituisce la Comunitàeuropea dell’energia atomica
1965 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dei sei paesi dell'Europa occidentale di creare una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunitàeuropeadidifesa (piano Pleven, ottobre 1950), e al rifiuto di partecipazione da parte della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] l’Unione Europea.
Struttura istituzionale
La Conferenza dei capi di stato e di governo è l’organo supremo della Comunità e economia, difesa, politiche sociali e altre) ed esercita il potere decisionale in tutti gli ambiti in cui la Comunità ha ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] balcanico rimane la principale area di impegno per la Politica comunedi sicurezza e difesa (nuovo nome della ESDP dal Trattato di Lisbona). La più grande missione europea è infatti EULEX Kosovo, con uno staff di circa 2800 funzionari civili. Nel ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...