Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ben prima di questo momento, ad Haiti, ex colonia francese che già nel 1804 divenne indipendente dopo aver sconfitto il la Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le basi per la Comunità economica africana. Così, negli anni Settanta e Ottanta, l ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] nell’ambiente diplomatico. Come l’ex primo ministro francese Dominique de Villepin, che ha messo in guardia contro , con media credibili e narrazioni efficaci, che connettano comunità con visioni comuni. Il soft power non è destinato a scomparire, ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] occupato Goma nel 2012, ritirandosi sotto la pressione della comunità internazionale. Dopo essere tornato operativo nel 2021, il movimento di Sicurezza delle Nazioni Unite, l’ambasciatore francese ha denunciato apertamente il “sostegno attivo” di ...
Leggi Tutto
Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] Bergen, in Norvegia. Marie-Lou Bachelery, giovane ricercatrice francese che opera presso il Centro Euro-Mediterraneo per i cambiamenti diversificato e sostiene i mezzi di sussistenza delle comunità di pescatori locali, con impatti anche su nazioni ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] di Marsiglia, in Francia, nato in Algeria da famiglia francese, è cresciuto nella multietnica Marsiglia dopo l’indipendenza algerina a Roma, Zuppi ha fatto parte sin dal 1973 della comunità di Sant’Egidio, rapporto nato sui banchi del Liceo Virgilio ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] al rafforzamento della difesa, in chiave sia nazionale sia comune. Ogni iniziativa in tal senso deve tenere conto non solo obiettivo del 2%.Se in precedenza era stato il presidente francese Emmanuel Macron a farsi promotore in Europa di un approccio ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] di N’Djamena si sta allontanando dalla sfera d’influenza francese, dopo che lo scorso 28 novembre aveva chiesto la fine in un’ottica più propriamente politica, con riferimento alla comunanza d’interessi che contrassegna il cosiddetto Sud globale.Ciò ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] di provvedere alla propria difesa, potendo avvalersi per di più dell’ombrello nucleare francese e di quello britannico. Del resto sarebbe un ritorno al passato. Il progetto di Comunità europea di difesa (CED) ‒ un trattato stipulato nel 1952 dai sei ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] l’aumento dell’interventismo da parte della comunità internazionale. Secondo Martin Gainsborough, questo le forze di pace delle Nazioni Unite che le truppe militari francesi non sono riuscite a contenere o eliminare la violenza dei gruppi ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] progettazione».Tornando alle Olimpiadi 2024, la capitale francese conta solo quattro strutture costruite per l’ anche una componente immateriale, ovvero ci vogliono anche delle comunità che queste strutture le usano. Occorre anche immaginare che ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale (➔ provenzale, comunità) o il francoprovenzale...