di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] famiglia di acronimi che colora la tavolozza dell’integrazione regionale. Il Mercosur (Mercado común del Sur) boccheggia sotto il peso dei nazionalismi, la Can (Comunidad andina de naciones) non ha mai spiccato il voto, la Celac (Comunidad de estados ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] attribuita invece al sovrano, alle classi superiori e alle comunità di villaggio (ayllu), e in quest’ultimo caso ripartita di cultura chibcha (Colombia), giungevano regolarmente nei centri andini, alcuni dei quali sorsero in prossimità di importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] Cinquecento si hanno i primi contatti con le popolazioni andine assoggettate all’immenso impero degli Inca, che si estendeva dirette sono le conseguenze dello sfruttamento economico. Le comunità si disgregano, le famiglie vengono smembrate per le ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] strutture sociali che per millenni avevano permesso alle comunitàandine la sopravvivenza in territori a volte ostili, come
Cultura e religione
Per molto tempo ogni espressione culturale andina è stata attribuita agli Inca; solo in epoca recente ...
Leggi Tutto
(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] , disposti per lo più sulle pendici montane della regione andina.
I Q. dell’epoca della conquista (1532-72) endogami e patrilocali generalmente preceduti da un periodo di prova. Molte comunità sono divise in due o più sezioni che spesso hanno un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è portato a dorso d'uomo, e nel Himālaya orientale, assicurato con una fascia anche alla fronte, come nell'America andina. Un altro elemento comune a questa è la zattera di fasci di giunchi. L'India meridionale ha per la pesca e il commercio costiero ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] stimolo delle aree settentrionali o dell'Amazzonia, il primo orizzonte andino (Orizzonte Antico, 900 a.C.-200 a.C.) è , esigendo tributi in beni e servizi; per questo flusso di comunicazioni tra il Cuzco e le province fu organizzata una rete viaria ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] ricerca di un'autentica identità nazionale incentrata sul mondo andino. Un autore importante come J.C. Mariátegui ha di diritti speciali per le popolazioni indigene, oltre a quelli comuni, ai diritti umani e sociali propri di tutti i cittadini. ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] insieme col frastagliato arcipelago, rappresenta lo sprofondato dorsale andino, rimane riservata al gruppo Yámana-Alakaluf. A L'organizzazione sociale è embrionale, e si limita a un'effimera comunità di famiglie; ognuna di esse, più che un vero capo, ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] comprensione. Basti qui citare la vistosa retrodatazione dell'urbanesimo andino al iii millennio a.C., come sembrano attestare gli specifiche tecnologie preispaniche per lo sviluppo delle comunità rurali e alle delicate relazioni tra la gestione ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...