La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] era probabilmente il risultato di due fattori, ossia la conformazione estremamente aspra e complessa dell'ambiente andino, e l'interesse delle comunità e degli Stati di questa regione alla produzione di un surplus di beni alimentari per sostenere le ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] stimolo delle aree settentrionali o dell'Amazzonia, il primo orizzonte andino (Orizzonte Antico, 900 a.C.-200 a.C.) è , esigendo tributi in beni e servizi; per questo flusso di comunicazioni tra il Cuzco e le province fu organizzata una rete viaria ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] comprensione. Basti qui citare la vistosa retrodatazione dell'urbanesimo andino al iii millennio a.C., come sembrano attestare gli specifiche tecnologie preispaniche per lo sviluppo delle comunità rurali e alle delicate relazioni tra la gestione ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fa. Qui i ghiacciai si formarono solo lungo il rilievo andino, estendendosi in alcune aree al di sotto dei limiti attuali, queste ultime due isole hanno delineato la stratificazione delle comunità autoctone nel II millennio d.C. Nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in contatto con il gruppo umano, favorendolo o punendolo. Questo tipo di ideologia, ancora presente in molte comunitàandine e anche presso i gruppi amazzonici, è probabilmente applicabile anche al passato pre-europeo, soprattutto per le élites ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] pieno rendimento vari millenni più tardi in seno a comunità di villaggio. Questo periodo di transizione (7000-2000 coloniale.
Modelli e interpretazioni
Il dibattito sull'urbanesimo andino ha avuto origine a partire dalle tre proposte formulate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di muri e soprattutto per realizzare adobes, tapia o adobón. Gli adobes rappresentano uno degli elementi più comuni dell'architettura andina: si tratta di fango mescolato con sostanze antiplastiche, modellato in forma di mattone e fatto seccare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , Salt Lake City 1993.
La rete degli scambi e dei contatti nell'area andina
di Marco Curatola Petrocchi
Nel mondo andino precolombiano le comunicazioni terrestri e marittime furono sempre molto intense. Le notevoli differenze climatico-ambientali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] in contatto con il gruppo umano, favorendolo o punendolo. Questo tipo di ideologia, ancora presente in molte comunitàandine e anche presso i gruppi amazzonici, è probabilmente applicabile anche al passato pre-europeo, soprattutto per le élites ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] all'altro. Lavorati con il caratteristico "aratro a piede" andino (chaqui-taclla) con punta di bronzo, tali andenes erano di 10-12 unità. Come concime, sulle alteterre si impiegò comunemente sterco umano e di Camelidi, mentre sulla costa teste di ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
quechua
〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...