Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] sempre dannoso per la nostra specie. Se l’uomo comune difficilmente si rende conto di questa dipendenza, invece essa dei gruppi come gli anfibi che per specialissime caratteristiche biologiche sono molto sensibili all’inquinamento e per questo corrono ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] 'angoscia se ne differenzia, anche secondo l'esperienza clinica comune, per il grado di sofferenza soggettiva e per il coinvolgimento fondamentalmente con quella di molta psichiatria moderna, 'biologica'.Si considera classicamente (Brenner 1955) l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] of London», sottoponevano al vaglio della comunità scientifica internazionale le procedure e i risultati 310, 315), volto a evidenziare la presenza di elettricità di origine biologica nel muscolo striato della rana e la differenza di potenziale, in ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] del razzismo: la necessità cioè di trovare giustificazioni biologiche per il dominio dell'uomo sull'uomo. Nel diritto romano e la personalità di Cristo, ereditati e diffusi da tre comunità etniche: gli ebrei, i tedeschi e i latini; questi ultimi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] può trovare in sintonia con le proposte degli esperti di biologia razziale sia da una prospettiva ideologica di destra che da una un processo lento e non privo di resistenze, nella comunità scientifica come nel mondo politico. Proprio a partire dal ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] tipici sono assenti dal genoma del CcBv. L'affascinante ciclo biologico del CcBv è strettamente associato a due specie eucariotiche: le l'inizio di un processo graduale di accordo interno alla comunità.
È probabile che con l'accumulo di maggiori dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] vita sempre generose, oculate, cristalline. A lungo i seminari biologici romani per i ‘ragazzi di via Romagnosi’ e affiliati passi e dove esercitò un ruolo formativo importante per le comunità statunitensi, oltre a combattere il locale razzismo. Nel ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] del Progetto genoma umano è stata travagliata. La comunità scientifica ha sollevato infatti numerosi problemi sull’opportunità sviluppo umano. Così, nel febbraio 1988, un gruppo di biologi si riunì intorno a un progetto di ricerca sul genoma non ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della vita di un nuovo individuo, comprese la donna può essere emarginata dalla famiglia e dalla comunità stessa, oppure essere sottoposta a rituali riparatori. Presso ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] ritualizzato e stereotipato. Tale repertorio ha alcuni aspetti comuni in tutte le specie animali, quali la presenza di un istinto reattivo che, pur avendo una sua programmazione biologica, si manifesta in risposta agli stimoli che lo evocano ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...