Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] terapeutica.
Un po’ paradossalmente, il consenso della comunità psichiatrica sulla diagnosi descrittiva si è accompagnato alla parallela e profonda transizione verso l’indirizzo biologico e la completa assimilazione della psichiatria alle altre ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] (recensione del 1816, morfologia dal 1847 nell’accezione biologica, ecc.) (➔ elementi formativi). In altri casi è ecc.; cfr. Marcato 2009: 41). Tra i nomi propri diventanti comuni ci sono dobermann, strass, diesel e marchionimi come aspirina; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] specifiche sotto-discipline (storia della chimica, della biologia o della matematica, ad esempio); l’insegnamento con la scienza del passato. La composizione sociale della comunità scientifica attuale, le tensioni che la percorrono a livello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] rivoluzionaria’ operetta, destinata ad avviare il corso della moderna biologia, Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis). Nel dei detti organi, Malpighi li riconduce a un comune modello iatromeccanico: il loro funzionamento è assimilabile ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] come sia linguisticamente significativa non tanto la distinzione biologica fra maschi e femmine, quanto l’elaborazione due forme di variazione, probabilmente universali, che hanno in comune il fatto di essere pervasive e di collocarsi al punto ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] Pur non avendo il colesterolo funzioni energetiche, la sua importanza biologica è grandissima, in quanto è un costituente di tutte le di colesterolo e cardiopatia coronarica, la comunità scientifica statunitense, con la Consensus conference di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...]
Secondo Cabanis, infatti, il pensiero è un prodotto biologico dei processi organici della sensibilità che avvengono nel cervello allo stato naturale in comunità tribali; essi utilizzano i gesti e le grida come un codice comune ritenendo che anche gli ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile (anatomia). Ma da questa diversità biologica è derivata organizzate in bande nomadi di cacciatori-raccoglitori, queste comunità non conoscevano la distinzione in ceti e classi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] sono le conseguenze dello sfruttamento economico. Le comunità si disgregano, le famiglie vengono smembrate per accanto a questa relativa debolezza tecnica, c’è la vulnerabilità biologica che si traduce nell’altissima mortalità di cui si è detto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] la sua conservazione è irrinunciabile, la comunità internazionale, attraverso il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP), ha iniziato ad attuare la Convenzione sulla Diversità Biologica commissionando uno studio sull’insieme delle conoscenze ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...