evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] di acquisire qualunque lingua come lingua madre è una precisa indicazione di una base biologica per il linguaggio comune a tutta la specie e di un’origine comune di tutte le lingue esistenti. Vi è una precisa corrispondenza fra la genealogia delle ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] ecologia ci si occupi prevalentemente di popolazioni e di comunità piuttosto che di individui, la maggior parte dei biomarker e gli indicatori
Il biomarker è definito come una risposta biologica a una o più sostanze chimiche che dia una misura dell' ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] sono parassiti dixeni, parassiti cioè che compiono il loro ciclo biologico in due ospiti diversi: in parte nell'uomo o in cefalea). La febbre e lo stato tossinfettivo si avvalgono dei comuni antipiretici e, nei casi complicati, si ricorre a ogni ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] quale deve vivere secondo le leggi naturali della biologia» (p. 7). La biologia politica si definiva per una lettura organicistica della 1944, accampando il sostegno di esponenti autorevoli della comunità ebraica a riprova di una sua estraneità al ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] Perché nomi latini?
Per denominare le specie e i generi, e poterli meglio gestire nella ricerca e nella comunicazione, i biologi hanno elaborato un sistema di nomi scientifici, ovvero una nomenclatura, regolato da due codici distinti, uno zoologico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] sono i resti di organismi viventi.
Le ricerche di geologia che comunica all’Institut a partire dal 1799 – ne sospende la lettura ma Lamarck non spera più di sviluppare appieno la sua biologia, quella scienza in grado di spiegare come la dinamica dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] Subjection of Women (1869) di John Stuart Mill, frutto del comune lavoro di quest’ultimo con sua moglie, la suffragetta Harriet Taylor patriarcali. La separazione tra la figura della madre biologica e quella della madre portatrice, se apre la ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di un centro di ricerche sulla fisica biologica, punto di incontro tra le scienze biologiche e mediche da una parte e il dei singoli paesi che non a un vero e proprio piano comune di ricerca, svuotando in tal modo la ragione più profonda dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] da una lenta modernizzazione della società, dalla costituzione di comunità scientifiche nazionali e, come accade in Italia e apertura di un dibattito destinato a oltrepassare l’ambito della biologia.
È con l’opera di Herbert Spencer che l’ ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] una persona malata o il rischio di malattia che grava su una comunità. Per millenni si è spesso confusa o sovrapposta la funzione della medicina con il potenziamento degli esami fisico-chimici o biologici di laboratorio e, negli ultimi decenni, con ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...