La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] Convenzione sui cambiamenti climatici e la Convenzione sulla diversità biologica, primi esempi dei trattati ambientali cosiddetti globali conclusi nel considerate d’interesse generale della comunità internazionale.
Voci correlate
Territorio. Diritto ...
Leggi Tutto
Tratto più o meno esteso di terreno coperto di erbe spontanee che non vengono falciate, totalmente o in parte consumate sul posto dagli animali erbivori.
P. permanenti molto ricchi sono diffusi dove esistono [...] che nelle comunità acquatiche gran parte degli autotrofi viene consumata dagli erbivori, mentre nelle comunità terrestri la limita la produzione di semi, situazione utilizzata nella lotta biologica contro le piante infestanti. L’influenza del p. ...
Leggi Tutto
sociabilità ecologia In fitogeografia, il modo di raggrupparsi degli individui di una data specie in una cenosi. La s. (detta anche socialità) si esprime con una scala di 5 gradi (1=individui isolati; [...] meno favorevoli alle singole specie, in parte dalla forma biologica e di crescita della specie medesima. scienze sociali L forme concrete nelle quali tale attitudine si manifesta (gruppo, comunità, massa ecc.), orientata da diversi tipi di bisogno e ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi, deducendo informazioni e conoscenze anche da situazioni biologiche attuali, quando [...] la ‘memoria’ biologica storica si mantiene nei geni delle popolazioni viventi. Si articola in diversi indirizzi fornisce informazioni sulle abitudini alimentari e sull’economia delle comunità umane del passato, nonché sull’uso e sulla funzione ...
Leggi Tutto
(o indicatore biologico) In ecotossicologia, sistema impiegato per la rilevazione dell’effetto esercitato dall’esposizione a sostanze chimiche sugli organismi viventi e sulle comunità naturali. Tra i b. [...] ossidasi a funzione mista (MFO, sigla di mixed function oxidases). L’utilità delle MFO per la sorveglianza biologica è stata dimostrata chiaramente nel caso dell’inquinamento da idrocarburi policiclici aromatici e da composti organici clorurati, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] mondo e combinando questo concetto con la dicotomia tönnesiana comunità-società, il sociologo inglese B.R. Wilson sostiene rintracciandone il nucleo essenziale nella "trascendenza della natura biologica da parte dell'organismo umano" (Luckmann 1963; ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Stati nazionali non rientrano nell'ordine naturale dell'esistenza biologica, ma appartengono all'ordine umano dell'esistenza storica. sono rivelate più tenaci dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] che condiziona il processo percettivo e ha la sua radice biologica nella struttura neurale del cervello. Lo stesso Hintikka si riporta vita propria abbastanza efficiente nel contesto della nostra comunità linguistica; ma il contrasto tra la forma e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] comportamento politico, la s. dei movimenti sociali e dei mezzi di comunicazione di massa, e così via. Qui ci limiteremo a dare notizia di , già in epoca preistorica, si passò dalla famiglia biologica, costituita dai genitori e dai figli, alle forme ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] a una verità divina e rivelata, concretantesi poi nella comunità della Chiesa, cui il soggetto deve intimamente partecipare, dà da Kant a Platone; 2) si considera come realtà consistente, biologica o psichica, la società, che permane sopra e oltre gl' ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...