PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Parchi marini. - La tutela delle zone marine d'interesse biologico viene effettuata, secondo la legislazione nazionale, tramite l'istituzione può avvalersi di pareri e proposte da parte della Comunità del parco, organo consultivo e propositivo, con ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] queste malattie abbiano potuto circolare con maggiore facilità nelle comunità umane stanziali che si formarono a seguito dell'adozione l'ambiente, così da costituire nell'assieme un'unità biologica (che M. D. Grmek ha chiamato ''patocenosi'') ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] progressive del tracciato, in un'evoluzione quasi biologica della città risolta in una serie di alla sua finalità di rappresentare nel modo più eloquente e diretto la comunità nei suoi valori più generali e diffusi. Per contro la trasformazione ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] affrontata dagli studi sulle popolazioni, prendendo soprattutto in considerazione la struttura e la consistenza delle comunitàbiologiche, la dinamica delle popolazioni e i loro equilibri (comprese le competizioni alimentari e spaziali). Tali ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] di raccolta differenziata organizzate all'interno della propria comunità. Affinché dunque il r. possa contribuire in essere avviata a un processo di recupero mediante stabilizzazione biologica, condotta da microrganismi che operano o in condizioni ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] esaminati rende molto verosimile l'attuale convinzione dei biologi che i geni strutturali siano di regola polimorfici. che si riducono quasi alla metà a giugno, quando CH diventa il più comune passando dallo 0,24 allo 0,40.
Uno speciale tipo di p. ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] o la correzione di tutte le possibili cause patogene (biologiche, chimiche, fisiche e sociali) che tendono a ridurre D.W. Clark, B. Mac Mahon, Medicina preventiva e di comunità, Padova 1989; G. Rausa, Industria chimica e riflessi sulla salute: ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] ricerca linguistica. Questa domanda ha ricevuto tre tipi di risposte: una biologica, una pragmatica e una storico-genetica.
La prima sostiene che le lingue hanno caratteri comuni perché l'equipaggiamento fisico-mentale e cognitivo dell'uomo è unico e ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] ecologici. All'interno di queste comunità ogni singola specie svolge un suo particolare ruolo ecologico determinato dal tipo di risorsa energetica utilizzata, dal rapporto che si stabilisce con le altre entità biologiche presenti, dalla risposta alle ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] e sfera privata. Nel momento in cui la vita biologica diventa insieme l’orizzonte della politica, quella distinzione, tipica , all’interno degli Stati europei, il formarsi di comunità di diversa provenienza che pretendono di governarsi in base ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...