Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] neuroetologica di rilevanza crescente. È utile tuttavia evitare di cadere in facili biologismi, come pure in azzardate comparazioni, tra processi quali l’imprinting (comune ai mammiferi non umani) e l’adozione tra individui della stessa specie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il termine 'specie' non avesse la forte connotazione biologica che acquisterà a partire dal XIX sec., e fosse nella misura in cui l'esame post mortem divenne una pratica comune negli ospedali. Tuttavia l'ambizione di creare una storia naturale ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] in funzione dell'età in una data popolazione
3.
Cause biologiche di malattia
In linea generale si può affermare che le malattie territorio operativo di 'frontiera' incuneato in campi di ricerca comuni ad altre materie scientifiche. Così, per es., l' ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] modo l’animale poteva diventare, piuttosto che il nostro comune progenitore, ciò che divide violentemente l’uomo da dal paradigma di vita intesa nella sua dimensione specificamente biologica. Ma se in Deleuze – conformemente alla sua genealogia ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e diversi altri. Comunque, fino a qualche decennio fa la collaborazione scientifica tra biologi e matematici non è stata facile, né di fatto cercata dalle due comunità; in particolare, molto del lavoro svolto dai biomatematici è rimasto senza seguito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] enzima ‒ la DNA polimerasi ‒ capace di replicare la molecola del DNA nel modo previsto dal modello. La comunità dei biologi si convinse progressivamente della validità del modello a doppia elica del DNA, sebbene negli anni successivi furono proposte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] il sito non è datato al radiocarbonio e solo la forte comunanza culturale che lo lega a Gua Cha fornirebbe una cronologia relativa alcune catteristiche specificamente locali.
Ricerche sulle affinità biologiche fra le popolazioni di G.Ch. non hanno ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] , attinenti alla conservazione in vita e alla riproduzione biologica) e di sicurezza (il soddisfacimento anche futuro dei le risorse disponibili per il conseguimento di un fine comune, che le alleanze possono rovesciarsi, che la situazione venuta ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] il benessere o la sopravvivenza.
Nel corredo naturale biologico di molti esseri viventi, per istinto, c’è es., possono avere paura del buio; questa inquietudine ancestrale, comune sia all’uomo primitivo sia agli uomini delle società evolute ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] astrae dall'espandersi dell'universo; tale è il ciclo biologico degli organismi, se si prescinde dal divenire evolutivo delle all'anticipazione del prossimo assetto demografico di una comunità: un'anticipazione tanto più possibile quanto più ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...