La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] energetici negli ecosistemi. Lindeman è stato il primo biologo a quantificare in termini di efficienza progressiva (l' tonnellate di carbonio all'anno.
L'equazione della fotosintesi comunemente utilizzata, e che prevede la sintesi di una molecola di ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] l’essere umano possa realizzarsi solo superando la sua struttura biologica, dalla quale non potrà mai distaccarsi, ma che con il tra genitori e figli, che un tempo l’abitare comune rinsaldava attraverso una continuità spaziale in cui si rifletteva la ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] A discapito del suo nome, che evoca la presenza di una comunità virtuale i cui membri interagiscono mutuamente, il virtual world è Cluster, che promette applicazioni in campo medico e biologico), approfittando del fatto che l’ambiente di controllo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] ultimi non sono soggetti alle leggi dell'evoluzione biologica. Le sequenze archeologiche trovano pertanto maggiori punti delle volte una testimonianza involontaria dei consumi di una comunità, ma non per questo meno significativa, perché ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] partire dagli ultimi due decenni del secolo scorso la Comunità europea – anche nel quadro di una armonizzazione delle di semi e polline di OGM verso coltivazioni tradizionali o biologiche in tale misura per cui queste ultime non potrebbero più ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] areali, al fine di evidenziare un eventuale ‘segnale’ comune dai risultati dei singoli studi. Tali metanalisi hanno messo sulla consistenza e sulla distribuzione spaziale della diversità biologica. Un aspetto da non sottovalutare è la possibilità ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] mirato le proprietà ereditabili degli organismi viventi, ha indotto la comunità dei biologi e genetisti, a partire dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec., a concepire l’idea della terapia genica. Il primo tipo di bersaglio su cui indirizzare ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] realtà, agli studiosi è infine apparso chiaro ciò che alla gente comune era noto da tempo, ossia che tra i due sessi adolescenza. Le differenze sono riscontrabili nei ritmi della maturazione biologica, nelle modalità di vivere l'amicizia, nei tipi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] le conoscenze e i metodi della fisica, della chimica e della biologia, si distingue da esse non solo perché ha come scopo la Una persona è dunque in salute se nelle circostanze della vita comune è in grado di perseguire gli obiettivi che sono per lei ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] e di riproduzione sessuale è un adattamento ereditario, di cui dispongono poche specie animali, ma che è assai comune tra le piante.
Il materiale biologico dell’evoluzione
La vita ha avuto origine più di tre miliardi di anni fa, con lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...