Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. determinate categorie, o tipi, rappresentano la risultante biologica di una complessa serie di fattori endogeni o ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] -1,5 milioni di anni) su scala mondiale costituisce una crisi biologica. Recenti studi hanno messo in luce l’esistenza di almeno 15 e lavoratore ceduto ex art. 1406 e seg. c.c. Altra comune causa di e. del rapporto di lavoro è la scadenza del ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] garantita la sopravvivenza di specie rare o minacciate e di comunità biotiche; paesaggi protetti, in cui la popolazione umana e la gli usi tradizionali o secondo metodi di agricoltura biologica, le attività agro-silvo-pastorali; aree di promozione ...
Leggi Tutto
Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] di propriamente murgiani, quali la preminenza della filiazione non biologica, l’eutanasia e il fine vita, che la portano i legami di sangue in favore di un apparentamento più ampio, nel comune progetto di salvezza cristiana (Lc 14,26; Mt 16,24-25). ...
Leggi Tutto
(o architettura biologica o ecoarchitettura) Tendenza dell’architettura a privilegiare la progettazione e la costruzione di edifici che tengano conto di tutti gli aspetti ecologici relativi alla scelta [...] avanguardie architettoniche degli anni 1960, che si concretizzano per es. nella produzione di nuove forme abitative spontanee, come la comunità Drop City nel Colorado, o nelle città ecologiche progettate da L. Halprin o dall’italiano P. Soleri negli ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] termine che si riferiva alle collettività di persone aventi vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, comunicano. Può sembrare che, a questo livello, tutto sia biologico e psicologico, ma non è affatto così: la mediazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] di uno dei grandi sogni della biologia moderna, vale a dire l'analisi dei genomi degli esseri viventi (v. anche progetto genoma, App. V e in questa Appendice).
Verso la metà degli anni Ottanta, la comunità scientifica aveva iniziato a pianificare una ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] dei programmi ONU-UNEP, come la Convenzione sulla diversità biologica del 1993.
bibliografia
M.A. Martin Lou, E. siglato nel 1991, il 1° gennaio 1995 entrò in vigore il Mercado Comun do Sul (MERCOSUL) fra B., Argentina, Paraguay e Uruguay, allo scopo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] dev'essere giustificato tecnologicamente da un vantaggio della comunità e del consumatore, la quantità usata non campi in cui fenomeni che fanno contemporaneamente parte delle scienze biologiche e di quelle umane, sono capaci di quantificare in modo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] quali applicare le misure eugenetiche divennero gli ebrei e i comunisti. Nel 1933, dopo l'ascesa al potere di Hitler, futuro delle istituzioni umane, e che l'unica caratteristica della natura biologica dell'uomo è che egli non è vincolato da essa.
L' ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...