Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] L’indipendenza tra due variabili statistiche è un fenomeno assai raro nella pratica applicativa. Molto più comuni questo contesto è detto anche livello di Fermi e corrisponde all’energia deglistati che, per T>0, hanno probabilità 1/2 di essere ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] indipendenza ai paesi e ai popoli coloniali (1960). L’ingresso nell’ONU dei paesi di nuova formazione sancì la fine del predominio numerico degliStati di gruppi legati da storia e cultura comune e da economie complementari. In taluni casi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e Cipro, poi quelle comunità che seguirono il nestorianesimo e indipendenti. Nell’11° sec. il frazionamento del paese continuò sotto gli emiri selgiuchidi (atābeg) di stirpe turca; le crociate che seguirono diedero luogo alla creazione degliStati ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] . europeo più rigido di quello degliStati Uniti, in particolare davanti alle con aiuti pubblici, a imprese comuni in aree depresse, o riducevano in autonomia e con indipendenza di giudizio e valutazione. È indipendente dall’esecutivo e non ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] degliStati asiatici largamente influenzato dagli interessi romani; dopo la repressione dell’ultima ribellione della Grecia (146), tutte le leghe di città greche furono disciolte; le comunità del Teatro degliIndipendenti di via degli Avignonesi, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dell’area di povertà.
Vie e mezzi di comunicazione
Il quadro delle comunicazioni dell’A. Meridionale, pur non molto sviluppato, il Canale; Panama diviene una repubblica indipendente sotto la tutela degliStati Uniti, che ottengono l’affitto perpetuo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] paragonabili per dimensioni a quelle degliStati vicini e nessuna città frutteto», 1909-11) hanno in comune con Van Nu en Straks la volontà di P. Gilson, maestro di molti di essi. Tra gli indipendenti ricordiamo J. Absil, A. Souris, P. Froidebise, M ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] la superiorità tecnica dei prodotti degliStati Uniti, sia soprattutto la linguaggio in gran parte sui luoghi comuni dell’America del tempo e utilizzava un sistema di diffusione alternativo, indipendente dai condizionamenti commerciali.
In Francia ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] indipendenza, tanto che alcuni degliStati che erano dipendenze degliStati Uniti (Marshall, Palau, Stati di gruppi di cacciatori-raccoglitori, di popolazioni semi-itineranti e di comunità stabili, centrate intorno a uomini di prestigio e di potere. ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] è un componente della comunità vegetale e animale in lavoro). A opera di questa scuola e, contemporaneamente, ma indipendentemente, di W.S. Jevons, di L. Walras e di Vienna (1814-15). Il sistema degliStati europei, fondato sull’e., caratterizzò l’ ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...