L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] non erano se non l'uso indipendente di diritti riconosciuti da trattati o da comuni, a riunire i coloni in borgate per la coltivazione delle terre. Alcune abbazie si erano arricchite enormemente di territorî estesissimi sì da costituire deglistati ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] come l'integrazione deglistati nazionali europei potesse spianare la strada a quell'Europa autonoma, indipendente e forte che era nei suoi voti.
Se fu necessario attendere il ritiro di de Gaulle dalla scena politica perché la Comunità realizzasse il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] indipendente, la Turchia si poteva considerare dal punto di vista economico una colonia deglistati europei quarto della popolazione (23,5%) vive nelle città e il resto nei comuni rurali. Le città sono in tutto 403, ma soltanto 80 hanno una ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] caratteristica di questi aiuti è che essi sono del tutto indipendenti dai prezzi, dalla produzione e dalla quantità dei fattori parola è stato segnato in questi ultimi anni dalla modifica degli stessi Trattati istitutivi delle Comunità europee con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] domestica, la casa va perdendo l'indipendenza economica e insieme quel carattere di nel 1586, malgrado i divieti deglistatuti cominciavano a consentire prestiti allo scoperto di controllo della produzione che è comune a tutti i paesi, ma soltanto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] hanno come caratteristica comune il colorito vernacolo australiano che serve a proclamare l'indipendenza e la Armstrong.
Seguendo l'esempio delle autorità federali, i governi deglistati fondano la South Australia Film Corporation, con l'intento ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] e sottolineava la sua neutralità nella competizione deglistati, abbracciando con spirito ecumenico, insieme ai fedeli un'Europa "indipendente e pacifica, né antisovietica né antiamericana" (prima conferenza dei p. comunisti dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] accordo basato sullo statu quo. Con la Somalia, divenuta statoindipendente, l'indeterminatezza dei confini, riguardante essenzialmente la zona di nord come membro ed espressione degli atteggiamenti tradizionali etici della comunità. Perciò molta di ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] vi è stato costituito un poteri, sul modello delle comunità autonome di Madeira e , promossi dall'ONU agli inizi degli anni Ottanta, proseguirono con fasi per lo svolgimento di un referendum sull'indipendenza di Timor Est, tenutosi nell'agosto 1999 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] comunicazioni, che oltre a risentire di un ambiente naturale sfavorevole sono state internazionali, in particolare degliStati Uniti, la ripresa della e l'uzbeko R. Dostam, presentatisi come indipendenti e attestatisi rispettivamente all'11,7% e al ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...