Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] un settore cruciale dello stato sociale e conferisce ai comuni, in forma singola o associata, la direzione degli apparati amministrativi – ministero dell’Interno e affidati a un’agenzia indipendente. I sindaci e i presidenti delle province acquistano ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] tendenza a creare delle comuni, che ha avuto inizio verso la fine degli anni sessanta, è stata una parziale ripresa ‟l'allontanamento sistematico dalla vita sociale dei cittadini più indipendenti e attivi, ormai attuato da decenni, ha lasciato un ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] identità (e contemporaneamente delle coscienze linguistiche) degliStati nazionali moderni, a quella soggiacente, ma Augustino), che oggi (almeno a livello di sensibilità comune) risulta indipendente dal primo, mostrando una trafila orale parallela a ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] interessi economici.
All'interno del Mercato Comune, non solo il diritto di stabilimento delle ampia di rischi, tra loro indipendenti, omogenei e stabili nel tempo superiore a quella degli altri paesi, soprattutto degliStati Uniti e del Giappone ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] comunicazioni personali con i familiari, gli amici e i colleghi di lavoro). Di tutto ciò tale persona può scegliere soltanto una piccola parte. Anche nel caso degliStati di tempo avrà un'esistenza indipendente sia dall'emittente sia dal ricevente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] . Solo la creazione di un vero e proprio ‛Mercato comunedegli armamenti' potrebbe facilitare, almeno in parte, la soluzione di stato segreto e nulla garantiva che non sarebbero stati effettuati esperimenti di ingegneria genetica. Indipendentemente ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] un Paese come gli Stati Uniti che, in mancanza di un patrimonio storico-monumentale paragonabile a quello degliStati europei, sentiva fortemente (DP) e infine il Partito comunista italiano (PCI) e gli indipendenti di sinistra eletti nelle sue liste. ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e l'Italia (1,20%). Al confronto, il tasso degliStati Uniti si colloca tra i più elevati: 2,04% figli di un istituto di credito indipendente, che concede piccoli prestiti uno dopo l'altro i luoghi comuni che ne avevano circoscritto il perimetro ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , non soltanto le arti finalizzate al "bene comunedegli uomini" e gli ordinamenti che ne derivano, ma trova condizioni favorevoli nell'esistenza di una molteplicità di Statiindipendenti tra loro collegati dal commercio e da rapporti politici ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] , la sua capacità di attenzione. Indipendentemente da come la persona si sente in stato imposto a una parte dell'umanità dalla alleanza tra una nuova imprenditorialità criminale e segmenti talvolta molto ampi degli apparati statali e della comunità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...