Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] comunità cristiane, creando innanzitutto i presupposti per la nascita di un 'mercato' religioso. Come ha osservato Peter Berger a proposito degliStati suicidio il singolo è condizionato da una realtà esterna indipendente da lui (v. Lukes, 1973, p. ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , non significa che ciascun organo sia autonomo e indipendente nella propria sfera, ma, al contrario, che le anzitutto storici, in quanto il comune è una delle strutture più antiche e più solide nell'ambito degliStati europei. Alcuni di questi, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e valutazione delle tematiche sportive di interesse comune. Nel successivo mese di luglio (al di 1,96 m, nuovo record del mondo. Gli Stati Uniti giunsero primi nel medagliere con 62 ori, 58 , più la delegazione degli atleti indipendenti di Timor Est. ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] stati membri alla EEC. Il processo di decolonizzazione poneva la necessità di codificare il rapporto tra la Comunità e i paesi di nuova indipendenza o la Comunità Andina (Can), aggregazioni di stati come quella deglistati dell’America centrale ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] scelti anch'essi a caso.Al di fuori degliStati Uniti e del Canada, il metodo più usato stati 'paracadutati' in democrazie in via di formazione in cui mancano "un'infrastruttura dei mezzi di comunicazione di supporto, [...] l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...]
In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato stazionario'.
Se il volume a cui ci si riferisce è l'intera atmosfera , che venga rimossa da due processi indipendenti, il primo a una velocità λ1Q sconvolse la comunitàdegli studiosi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] teoria, dato che esisteva un metodo indipendente per stimare i parametri N e d di circa 1,4 per i gas più comuni. Quindi Maxwell, in Illustrations of the dynamical deglistati microscopici corrispondenti all'equilibrio) uno di quei pochissimi stati ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] in alto tutti i prezzi, indipendentemente dall'andamento dei costi. Sono gode un paese nella comunità finanziaria internazionale. Dopo aver Princeton, N.J., 1963 (tr. it.: Storia monetaria degliStati Uniti, Torino 1979).
Hawtrey, R.G., A century of ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] favorire l’amalgama di sistemi locali originariamente indipendenti in macrosistemi di area vasta.
La maggior il passo con la comunità professionale e con l’evoluzione degli stili, delle tecnologie, dei mercati.
È stato inoltre evidenziato come le ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] al 1948. Più dei rifugiati afghani (2,1 milioni) e degli iracheni riparati in Siria e in Giordania (1,2 milioni). comunità internazionale si basano sulla road map (la tabella di marcia o percorso) per la creazione di uno Stato palestinese indipendente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...