Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] concentrazione di equilibrio indipendentemente dalle nuove sorgenti. dibattuto che trova ancora oggi il disaccordo degliStati Uniti, soprattutto per l’esenzione dagli più ampio contributo possibile della comunità scientifica, quelle informazioni che ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] indipendenti, quali territori sottoposti a mandato, territori tolti agli stati nemici in conseguenza della Seconda guerra mondiale, altri territori sottoposti volontariamente al regime dell’amministrazione fiduciaria da parte deglistaticomune per ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] sola biosfera per sostenere le nostre vite. Eppure ciascuna comunità, ciascuna nazione lotta per la sopravvivenza e il benessere degli impegni, si può soltanto chiedere agli stati di compiere uno sforzo maggiore ma non esiste un organismo indipendente ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] più comune, per gli anziani, vivere da soli e nei paesi sviluppati va diventando la norma. Dati recenti degliStati con più di 75 anni.
La tendenza a vivere in modo indipendente è perciò diffusa anche in Italia (sempre che i dati rispecchino ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] con alcune controtendenze degli ultimi anni, insieme al livello di fragilità deglistati, che è spesso indipendente dai miglioramenti sul un terreno comune al lavoro delle agenzie sovranazionali, all’opera dei governi e deglistati, all’attenzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] istante t; nel caso di forze stocastiche indipendenti da ψ, S è un funzionale di 20 GeV. Nel 1961 il Congresso degliStati Uniti ne autorizzò la costruzione e nominò 1 m. Nel 1966 lo SLAC fornì alla comunità dei fisici elettroni di 17 GeV, nel 1967 ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] ott. 2008 nr. 16 della Regione Lazio, che è stata la prima a dotarsi di un testo riferito in modo specifico network che unisce la comunitàdegli scrittori, editori, librai anche nei supermercati, librerie indipendenti che sostituiscono la mancanza ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ’ordine del giorno di tutti i governi deglistati membri dell’Europa. È un paradosso: entrate in guerra, come mezzo di comunicazione sociale efficace, tutte le volte che prudenza e discrezione, la questione dell’indipendenza del suo paese, che, in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] non ogni missile) viene contato come una sola unità, indipendentemente dal numero di bombe che può trasportare (ciò per la comune di difese antimissilistiche, specialmente perché la prospettiva di uno sviluppo unilaterale, da parte degliStati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] alle donne di intraprendere attività economiche indipendenti senza il consenso dei mariti. Tuttavia comune europeo e la crescita di una robusta domanda estera.
Il piano Marshall, dalla fine degli anni Quaranta ai primi anni Cinquanta, non era stato ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...