Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] dalle minoranze cui è stata preferita quella di membri del CdA in possesso dei requisiti di indipendenza. Su questi aspetti un'imperfezione del mercato che dipende dalle difficoltà di comunicazionedegli operatori, dovute a loro volta a carenze nei ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e dispone di vari centri sparsi in varie parti degliStati Uniti: il Centro di ricerche di Ames in vari gruppi non fossero fra loro indipendenti, ma che i poli di ciascuna binario. I due corpi ruotano attorno al comune centro di massa in 6,4 giorni e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] residenza è elemento qualificante degliStati moderni e le scelte deriveranno dalle preferenze individuali: individui con preferenze simili per i beni pubblici locali troveranno più conveniente insediarsi nella stessa comunità in ragione di una ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] luogo deputato disponeva di un palco o pedana indipendente. L'itinerario drammatico andava dall'Inferno al Paradiso riservati, mentre il pubblico comune prendeva posto in un cortile auditorio multiforme polivalente degliStati Uniti fu la Jesse ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] realtà, studi indipendenti mostrano che stati di accedere ai benefici della collaborazione, ma non intacca il livello propriamente esistenziale poiché i titolari degli interessi perseguiti attraverso l’integrazione europea sono i membri delle comunità ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] del Muro, spiriti giovani e indipendenti hanno investito nel loro futuro. In è la capitale degliStati Uniti d’Europa». Alla fine degli anni 1920 si e Martin Wagner, assessore all’urbanistica del Comune di Berlino. Situato nel quartiere di Britz, ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] per lo scambio di informazioni tra i due end-system, indipendentemente dal traffico generato) è che si riesce a saturare la e supportare la comunità accademica e di ricerca: nasce così la prima dorsale (backbone) Internet degliStati Uniti. Lo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] la creazione di nuovi Statiindipendenti hanno prodotto l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali che avvenivano dell'Ovest.
Come si è detto, dopo il crollo del comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi dell'area ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] e soprattutto in Africa. In Africa si tratta di Stati di nuova indipendenza, con istituzioni ancora fragili, segnati da un passato comune: economie rurali, già devastate dalla tratta degli schiavi, soggette alla colonizzazione, lacerate nel primo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] tuareg avevano proclamato, il 6 aprile 2012, l’indipendenza dell’Azawad, coronimo berbero per quelle regioni. La visione del rapporto fra stato e religione, ma la comune avversione ai Fratelli musulmani, considerati degli pseudo-democratici, intenti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...