Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] la proprietà fondamentale che la superconduttività ha in comune con il flusso superfluido nell'elio è che tale di Fermi (lo stato che separa i livelli occupati dagli elettroni da quelli vuoti nell'approssimazione degli elettroni indipendenti), ℏωD è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] degli strumenti informatici e di comunicazione (per es., banche dati accessibili tramite internet) utilizzati per i progetti postgenomici sono stati ) di migliaia o decine di migliaia di punti indipendenti (attualmente fino a 40.000), ordinati su una ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] politica e giuridico-amministrativa tra le diverse parti degliStati italiani, abolendo anche gli organi ed istituti patria comune, fra ragion di stato e guerra di popolo... fra indipendenza imposta dai Piemontesi e indipendenza conquistata dagli ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] infanticidio, deliberato dalla donna o dalla comunità, in determinate circostanze debba ritenersi atto con cui la Corte Suprema degliStati Uniti ha affermato la legate a credenze religiose o anche indipendenti da esse, continui a ritenere sempre ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Siria, branca di Aqi dalla quale ha rivendicato l’indipendenza, o Ansar al-Sharia in Cirenaica, certamente favorite entrata nel linguaggio comune a partire dal 2001: si riferisce alla lotta globale al terrorismo degliStati Uniti annunciata e ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] un terzo o, come avveniva nelle comunità primitive, all'anziano, è un modo Comunque, l'arbitro che si dimostri privo di indipendenza o di imparzialità di giudizio può essere ricusato lodi arbitrali resi in uno degliStati contraenti. Ciò che di nuovo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] e l'indipendenza relativa degli individui che le compongono - non necessariamente di tutti. In forma di famiglia o di clan, di organizzazione economica o di amministrazione pubblica, di associazione politica o religiosa, di comunità locale o di Stato ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] le riserve dell’Au, dell’Europa e degliStati Uniti, i militari restituirono il potere ai stato in guerra al proprio interno per quasi tutta la sua storia di statoindipendente con India e Brasile più interessi in comune che con Cina e Russia, ma può ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dei governi degliStati del Stato regolatore' quale si venne delineando nell'ultimo quarto del XIX secolo, dopo la creazione della Interstate Commerce Commission (1887) e delle successive 'agenzie indipendenti fuori del mondo comunista" (v. Berend ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] snaturato, all’interno della quale le comunità che non si riconoscono nel sunnismo non svuotato il potere dando vita a dinastie di fatto indipendenti dentro l’impero abbaside (come i buyidi o riscatto. La fondazione deglistati arabi moderni, infatti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...