Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] e 1,4 o addirittura 2,5 milioni delle fonti indipendenti. Per la Bulgaria, da 360.000 a 600-750 degliStati europei, in particolare la ridefinizione del neonato Stato a circa 50.000 unità; le più grandi comunità sono stanziate a Roma, Milano, Napoli, ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] Con la formazione e il consolidamento degliStati moderni nel XIX secolo, le i sudcoreani. Il termine immigrati, nell’uso comune, è riservato agli stranieri che provengono da paesi dei paesi di nuova indipendenza contribuirono a ridurre in ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] questa posizione risulta mutata radicalmente: la quota degliStati Uniti è scesa al 30% del totale industriale. Nel caso della Comunità Europea la politica di concorrenza accordi di cooperazione, su fornitori indipendenti, sul franchising e simili è ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] vanno a proporsi come forze autonome e indipendenti rispetto sia all'economia privata sia all proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l'umanità intera. allo sviluppo su richiesta degliStati membri delle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] 'scienze baconiane'
In un saggio che è stato all'origine di fecondi sviluppi nel campo della immaginava per la comunitàdegli sperimentatori. Secondo Priestley che assumeva il ruolo di testimone indipendente dei fatti empirici. Nella visione morale ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] unico europeo, che fissava al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale fosse libero degliStati membri né da qualsiasi altro organismo". Oltre che con la garanzia di indipendenza personale dei membri degli ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] rivoluzione del 1969 degli Ufficiali Liberi di Mu‘ammar Gheddafi. Gli stati post-coloniali evolvono dopo le indipendenze, ma già la vissuto all’interno di orizzonti socio-politici e culturali comuni. Confini spesso imposti, ma che hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] computer. E non c’è dubbio che, indipendentemente dalla base tecnica, i momenti televisivi culminanti della degli anni Ottanta negli Stati Uniti sotto i dieci secondi (facendo diventare i sound bites, ossia le brevi frasi a effetto, una pratica comune ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] produttore di idrocarburi degliStati Uniti: l’incidente fredda, principalmente in virtù della comune diffidenza verso l’Unione Sovietica. ‘dominion’ e diviene una repubblica del tutto indipendente da Londra. Le sei contee dell’Ulster rimangono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] 'Atto unico europeo, che fissa al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale è libero il degliStati membri né da qualsiasi altro organismo".
Oltre che con la garanzia di indipendenza personale dei membri degli ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...