Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] libere, tutte le Americhe diventeranno indipendenti dall’Europa, e questa zelo per la patria e per la gloria comune. Egli concepisce un sistema di educazione pubblica, popoli fu necessaria alla fondazione degliStati. In essa il «sacerdorzio ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] deglistati più industrializzati e quelli con un’economia prevalentemente agricola. Il Cile, volendo conservare la piena indipendenza popolo, il presidente inaugura anche un nuovo modello di comunicazione. Chávez parla in diretta tv, ha un suo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il maggior produttore di idrocarburi degliStati Uniti: proprio l’incidente di dominion e diviene una repubblica del tutto indipendente da Londra. Le sei contee dell’Ulster rimangono maggiori partiti e di tutte le comunità. Da un lato la Repubblica ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] sempre più remota l’ipotesi della creazione di due statiindipendenti e più lontane le prospettive di pace.
Altro bacino comunità locali, ma anche l’assenza di valutazioni di impatto sociale e ambientale, con un’insufficiente considerazione degli ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di persone tra i due continenti. Al di là delle comunità storiche di persone di origine indiana o cinese, concentrate soprattutto alla logica che ha sovrinteso alla formazione deglistati africani indipendenti, il caso dell’Eritrea era anomalo. Aveva ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Gran Bretagna e degliStati Uniti, fu presentata con uno statuto atto a finanziamento sia per accordi della comunità internazionale dei produttori, e poi luce). Il cinema di cineasti appartati e indipendenti trovò in questi anni riconoscimenti (la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] degli orbitali, combinata con il requisito fondamentale che la funzione d'onda totale sia antisimmetrica rispetto allo scambio di qualunque coppia di elettroni, è nota come 'metodo di Hartree-Fock', ed è stata sviluppata indipendentementecomunità ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] rappresenta quasi la metà dell’intero pil deglistati sudamericani e, insieme agli altri paesi ma anche da parte della comunità internazionale. Nel 2012, grande piccoli gruppi di attivisti e altri scioperi indipendenti, ma si è trattato di episodi ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] il moto degli spins, sono variabili casuali indipendenti con media nulla. Gli spins Si vengono comunemente considerati come evoluzione, in realtà non si ferma mai in nessuno deglistati metastabili. Lo studio della funzione di correlazione a tempi ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] Europa invitava, nel 1989, i governi degliStati membri a creare istanze nazionali e interdisciplinari di doveri morali assoluti e indipendenti da qualsiasi giudizio sulle conseguenze andare incontro ai bisogni della comunità; l'etica narrativa, che ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...