Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] moto degli spin, sono variabili casuali indipendenti con media nulla. Gli spin Si sono comunemente considerati rallenti costantemente, il sistema non si ferma in alcuno deglistati metastabili. Lo studio della funzione di correlazione a tempi diversi ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] comune; spesso essi sono ritenuti indesiderabili anche nelle associazioni private e nei comitati.La poliarchia può essere considerata il risultato di una trasformazione nelle dimensioni della popolazione (e in certa misura del territorio) degliStati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] sviluppo nei propri laboratori, come per esempio nel caso degli Wellcome. Non si può tuttavia in alcun modo statiindipendenti dell'Europa orientale, negli anni Venti, in grado di frenare l'espansione del comunismo. Le fondazioni, inoltre, sono state ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] da manifestazioni e movimenti politici indipendenti. Fu allora istituita l delle forze della Repubblica di Corea e degliStati Uniti (Rok-Us Cfc) ha assunto la nell’ambito della Politica di Sicurezza e Difesa Comune dell’Eu (2014).
Con la conclusione ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] sociali presenti in ogni comunità politica; mista, come la presenza di due soli centri di potere indipendenti e coordinati; tuttavia, più probabile appare si legge in I vi circa il destino degliStati che, non offrendo al popolo alcuna possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] si allinea alle richieste degliStati Uniti e della Gran Bretagna giustificato in quanto lotta contro l’egemonia comunista; la guerra termina nel 1954 con Valéry Giscard d’Estaing (1926-), repubblicano indipendente, il quale prevale su Mitterrand, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] che rimane indipendente; tuttavia, il leader comunista vietnamita indipendenza del Vietnam (maggio 1954), senza peraltro che lo scontro diminuisca d’intensità. L’accordo conclusivo viene raggiunto nel 1954 a Ginevra, con il riconoscimento degliStati ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Savoia riuscì ad avere la dedizione delle comunità di Val d'Ossola, sperando in tal regno di A. fu la riunificazione deglistati sabaudi nel 1418, quando si ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] perfezionato, ma per ragioni indipendenti dalla qualità del prodotto si prefisse di adire il Congresso degliStati Uniti e invitò Catania a presentare per la scienza e per l’Italia, in La Comunicazione. Note, recensioni & notizie, LII (2003), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] libere monarchie non perché nazioni indipendenti, ma perché il potere tra potenze uguali altererà la tranquillità degliStati di cui esse avranno la guida che, tuttavia, non sarebbe utile alla comunità perché incapace di resistere alle insistenze o ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...