Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] stato anche membro dell’Accademia nazionale dei Lincei e della National Academy of sciences degliStati di misure indipendenti dei decadimenti beta ’Istituto nazionale di fisica nucleare. Storia di una comunità di ricerca, Roma-Bari 2001, pp. 249-60 ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] l'Ufficio del Rappresentante del Tesoro degliStati Uniti all'Ambasciata americana in parte del gruppo di esperti indipendenti incaricati dalla CECA di studiare Diverso peraltro fu l'atteggiamento della comunità scientifica all'estero, dove Vera ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] di mediazione da parte dell’Eu, delle Nazioni Unite, degliStati Uniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] di mediazione da parte dell’EU, delle Nazioni Unite, degliStati Uniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] quasi l’aspetto di uno di quelli che sono stati prigionieri dei Turchi e che vanno in giro a campagne, la maggior parte degli artigiani indipendenti si trovano declassati al sono ancora considerati parte della comunità urbana.
Giacinto de’ Nobili
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] delle aspettative, perennemente espansive, dei singoli componenti della comunitàdegli affari. Quando con gli anni Trenta l’euforia nei bilanci degliStati.
Verso la cooperazione tra Stato e mercato: il modello delle autorità indipendenti e il ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] indotti dalla congiuntura economica. La crisi economica deglistati europei si è infatti trasmessa all’economia della comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] ’età moderna è la formazione degliStati nazionali e la fine delle prime due forme di governo, indipendentemente dal numero, è data dalla distribuzione tutti i suoi diritti, in favore di tutta la comunità” (Contratto sociale, I, VI). Ma il corpo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] di mediazione da parte dell’Eu, delle Nazioni Unite, degliStati Uniti e, in ultimo, del cosiddetto ‘gruppo di contatto comunità internazionale di porre fine alla guerra civile (1992-95) con l’indipendenza del paese e la costituzione di uno stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] soprattutto alle esigenze finanziarie degliStati. I sovrani accordano infatti alle comunità ebraiche la loro protezione in finanziarie ebraiche in tutti i Paesi europei, indipendentemente dalle alleanze e dalle scelte confessionali. Bisogna porre ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...