PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] 125.365, Ebrei 473.880, di altre comunità 12.880; complessivamente quindi 1.517.990 dar luogo ai due nuovi statiindipendenti. Il progetto incontrò il favore Commissione di conciliazione composta da delegati degliStati Uniti, della Francia e della ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] multilaterale, più orientato alla soluzione di problemi comuni all'intera area del sottosviluppo, è illustrata individua nello Inaugural address del presidente degliStati Uniti, H.S. Truman, sociali dei paesi di nuova indipendenza, già coloniali, al ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] la stessa risoluzione è stata riconosciuta implicitamente l'assunzione dell'intera sovranità da parte deglistati amministratori, liberati da membri indipendenti della comunità internazionale.
Per i mandati di tipo B e C, gli stati responsabili ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di comune interesse dell'India dei principi: la compongono 120 membri, di cui 108 rappresentanti diretti deglistati da gli Śāstra, ché anzi si deve ritenere espositore libero e indipendente del diritto come allora s'insegnava nelle scuole di legge; ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] degliStati desiderava la pace per diminuire l'influenza dello statolder. Nel 1645 cominciarono i preliminari di pace che il 30 gennaio 1648 fu firmata a Münster. Essa consacrò l'indipendenza nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] erge libero e indipendente dalle leggi del dogmatismo scolastico.
Nel Rinascimento le università italiane sono il centro degli studî scientifici; lo spirito di tolleranza che vi domina, l'intelligente protezione che gli stati e i comuni accordano ai ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] vincolo comune fra le stata quella delle "vite romanzate" (E. Ludwig, St. Zweig, L. Strachey, A. Maurois).
Una via propria, e tuttavia non indipendente dalle correnti della storiografia contemporanea, ha percorso l'indagine degli storici indipendenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] aveva iniziato la guerra per l'indipendenza d'Italia, e se ne fece dopo l'altro di là dalle Alpi, in comune di qua, pur rimanendo il potere di fatto Barozzi e G. Berchet, Le relazioni deglistati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] è comune in tutto indipendenti negli affari locali, ma inviano un tributo annuale (avorio, sale, rame) al Muata Janvo, capo supremo dello stato.
Questo ordinamento politico e amministrativo pare sia il più frequente e anche il più antico deglistati ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] capitolo storico delle Chiese separatiste o indipendenti del Sudafrica nei primi decenni del profeta Enoch Mgijima con la comunitàdegli Israeliti, da lui fondata del profeta Jim Jones che, dagli Stati Uniti trasferitasi in Guyana per sfuggire al ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...