MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] indipendenti che ormai supera il 50% del totale degli scambi.
La crescita dei servizi fuori conferenza è stata Sud Est asiatico. Di molto maggiore significato è tuttavia la politica comune che la CEE, dopo decenni di incertezze, ha iniziato con un ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] comunità dei fisici e matematici: descrivere in modo rigoroso il nuovo formalismo e giustificare l'emergere di tale formalismo a partire da assiomi indipendenti e definisce una metrica sullo spazio deglistati attraverso la formula d(Æ,π)5sup ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] quale si svilupperà nello stesso secolo il comune.
Il dominatus plebis, di cui godevano il pontefice e poi anche i re indipendenti e i principi soggetti all'impero, anche in Italia, poiché i sudditi deglistati vassalli dell'impero erano sudditi anche ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] seguito nei varî codici deglistati italiani preunitarî e, quanto la cosa per sé in modo libero e indipendente.
Legislazione italiana. - Il codice civile possessio iuris, non accoglie la dottrina del diritto comune, contro la quale già l'Alciato e il ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] tutto indipendente dal degliStati Uniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi bassi nei paesi meno sviluppati e di vendere i loro prodotti nei paesi di origine e negli altri mercati. I progressi tecnici nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] vendita dei prodotti è eseguita da un comune ufficio di vendita. Il problema economico centrale di esso continuino la lotta in piena indipendenza; b) che anche esse si riuniscano cartelli obbligatorî da parte deglistati (1906 consorzio obbligatorio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] fase di implementazione. Quest'ultimo, civile e indipendente dagli Stati Uniti, è stato ideato dall'Unione Europea anche per ovviare alla ecc.; per non parlare degli istituti originali (noleggio, avaria comune, soccorso, limitazione di responsabilità ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] da sei membri; ma la comunità contava già una settantina di municipale che li rendeva, in pratica, indipendenti; Joseph Smith fu perfino nominato tenente Smith posò la sua candidatura alla presidenza degliStati Uniti, ma ciò gli alienò tanto i ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] delle due zone, l'obbligo delle iscrizioni bilingui nei comuni in cui il gruppo etnico di m. rappresenta almeno Grecia. A seguito degli accordi del febbraio 1959, nella repubblica indipendente di Cipro alla minoranza turca sono state concesse le più ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] della mente in "regioni" con vario grado d'indipendenza funzionale (che hanno ispirato ricerche sulle "azioni sostitutive", sui fenomeni di "saturazione", sulle caratteristiche deglistati emotivi e delle situazioni conflittuali, sulla natura della ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...