I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Odissea e da una tradizione indipendente di Aristoboulos di Cassandrea, a.C.
La presenza a Menfi di una comunità di Greci e Carii è attestata da altri materiali 121-26; F. Sartori, Le costituzioni deglistati greci d'Occidente: Cirenaica, Magna Grecia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ; ma ormai il ducato di Q. era avviato verso un'indipendente politica d'espansione. Tra i passi dei Monti Longshan (Gansu culturale Hua Xia.
Comune in molte delle necropoli degliStati feudali nei periodi Primavere e Autunni e Stati Combattenti è la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] deglistati ereditari d'Austria sarebbero state restituite. In alcuni articoli mantenuti segreti si prevedeva però la rinuncia alla Lombardia da parte dell'Austria con successiva costituzione di una repubblica indipendente Casa della Comune"); con ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] secolo, di vere e proprie città in un modello comune e canonico nell'VIII sec. a.C. La come i Cherokee e i Seminole degliStati Uniti meridionali, furono costretti a fioritura di mappe regionali, indipendenti dal modello tolemaico: si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] (ātešgāh), formulata indipendentemente da A. Godard e K. Erdmann negli anni '40 e fino a ieri comunemente accettata: l Secondo i testi, il primo t. taoista fu fondato all'epoca degliStati Combattenti (475- 221 a.C.). In seguito, alcuni imperatori Han ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e indipendente rispetto degli ascoltatori. Degli Abhidharmapiṭaka accettati dalle varie scuole (la divisione in seno alla comunità buddhista, poi articolatasi tradizionalmente in diciotto scuole, cominciò subito dopo la morte del Buddha) sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] vol., t. 1, 19732, p. 359); e, del resto, è comune l’osservazione che molti e diversi furono i tipi di storia dell’antichità. dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenzadegliStati Uniti d’America (1809), e di una Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ; accanto a lui un ra-wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo della nobiltà guerriera (λα???SIM-30???οί). All'uno e nuovi stati, quali esponenti di un'organizzazione comune a tutte le genti greche e indipendente da particolari ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] una fase di crescenti spinte indipendentiste(49).
Nel 1858 a Mutti Chiesa da parte degli individui, dei popoli e degliStati: nel congresso
si in Italia dopo l'Unità (1861-1878). Atti del convegno, Comunicazioni, I, Milano 1973, pp. 51-59 (pp. 43-92 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'entrata in guerra degliStati Uniti nel dicembre 1941( , Acqua contro carbone. Elettrochimica e indipendenza energetica italiana negli anni trenta, " Bari 1982, p. 321.
304. Il bilancio del Comune di Venezia e le opere realizzate dal 1930 al 1938 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...