Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] o di una serie di eventi, indipendentemente da una qualsiasi scala cronometrica. comunemente indicato con l'acronimo ESR (Electron Spin Resonance), è relativamente recente, dal momento che le prime date affidabili sono state ottenute agli inizi degli ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 'ascesa deglistati greci. Entrambi tendevano al fine ultimo di riconquistare Costantinopoli, ma per alcuni anni l'elemento più dinamico fu l'Epiro, dove nel 1215 a Michele era succeduto il fratellastro Teodoro. L'Epiro e Nicea avevano in comune l ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] .C.
In Anatolia, le tombe più comuni sono inumazioni o cremazioni deposte in pozzetti. maggiormente nell'epoca degli «Stati Combattenti» (475-221 sepoltura in epoca più antica sono per lo più indipendenti l'uno dall'altro e sono i più rappresentativi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] è composto da parti distinte e indipendenti. Per esempio, processi che si per esempio, del bilancio nazionale degliStati Uniti valutato nel 1974 oltre 300 le ragioni delle diverse tipologie adottate e comunica un'impressione di arditezza per la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’istoria, e di un Codice diplomatico degliStati di S. M.à» (cit. Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. giudicare dal punto di vista etnico il Comune, esso non è romano più che non ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e di quella stampa, indipendente o finanziaria o neofascista» verso la capacità degliStati Uniti di comprendere le Ricordo di Federico Caffé, in Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, a cura di G. Amari, N. Rocchi, Roma 2007, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] da emissioni monetarie indipendenti e da opere . la regione di M. divenne uno deglistati autonomi dell'India settentrionale, governato dalla dinastia ricordava la donazione del suo regno alla comunità buddhista.
Come molti altri insediamenti della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] restare, a meno che se ne voglia consapevolmente e attivamente rendere indipendente. L'uso del termine natura, perciò, indica una presa di degliStati moderni, specie nei paesi industrializzati, e si è sviluppata in istituti di non comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] si sottrae a valutazioni ispirate a criteri di giudizio indipendenti, non senza una vena, che i suoi seguaci degliStatuti del 1355). La seconda metà del secolo è segnata dal conflitto sempre più palese del Comune, monopolizzato ormai dalla comunità ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] comunicazione, basata su una partecipazione attiva dei cattolici a tutto campo: dalle commissioni di censura, alla critica, dalla produzione all’esercizio»22.
L’enciclica, in realtà, era rivolta in particolare ai vescovi degliStatiindipendenti e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...