Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] comunità agricole del Messico settentrionale e l'identificazione di forti influssi delle culture mesoamericane su quelle del Sud-Ovest degliStati rete di mercanti che agiva in forma indipendente rispetto ai numerosi chiefdoms complessi. La strategia ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Tesoro pone rilevanti problemi per l'indipendenza della banca centrale. L'autonomia della Comunità Economica Europea, nonché le direttive di integrazione dello stesso hanno influenzato notevolmente l'evoluzione degli ordinamenti bancari degliStati ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] diritto e degli ordinamenti giuridici tendono ad avere molto in comune, indipendentemente dalla Habermas, J., Law as medium and law as institution, in Dilemmas of law in the Welfare State (a cura di G. Teubner), Berlin 1986, pp. 203 ss.
Hans, V. P., ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] indipendenza, di ciascuna comunità nel proprio ordine, rispettivamente spirituale e secolare, erano già stati Cavour, «libera Chiesa in libero Stato», non trova riscontro negli ordinamenti giuridici degliStati ‘cattolici’ europei dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] una situazione in cui nessun membro della comunità invidia l'insieme di risorse possedute da abbia qualche altra ragione, indipendente dall'assunto che l' attraverso questa tecnica la Corte Suprema degliStati Uniti è pervenuta, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sulla ricerca sul campo. Rimarchevole sotto questo riguardo è una storia delle comunità Luo (in Uganda e in Kenya), che cominciò a essere pubblicata questi segnali negativi, i capi degliStati già formalmente indipendenti si riunirono ad Addis Abeba ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ). Gell-Mann e George Zweig introdussero, indipendentemente, i quark nel 1964; Nambu propose riposo. L'energia dello stato fondamentale (o deglistati eccitati legati) può essere ma la procedura utilizzata più comunemente è il metodo variazionale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , quale primo valore, l'indipendenza dal re, dall'insegnamento delle suo primo messaggio
al Congresso come presidente degliStati Uniti d'America John Quincy Adams osservò matematica per assicurare una formazione comunedegli ufficiali, ma anche per ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] la Compagnia, che agiva come associazione indipendente di soldati, si rivolse, per la benevola neutralità deglistati presenti nel Mediterraneo , v. Freddy Thiriet, Sui dissidi sorti tra il Comune di Venezia e i suoi feudatari di Creta nel Trecento ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] l'azione sociale facendo riferimento ai valori comuni raggiunse il suo apice in una serie ideologici incorporati nella Costituzione degliStati Uniti e nel e giudizi di valore - sono del tutto indipendenti l'una dall'altra. I tentativi di cosiddetta ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...