La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] sola, poteva garantirgli unità e indipendenza nei confronti del potere degliStati. L’alone mitico diffuso intorno fosse la pura e semplice riduzione della Chiesa cattolica al ‘diritto comune’ (com’era in teoria possibile senza nessun accordo e com’ ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] diverso da quello del linguaggio comune. Aristotele e autori successivi rafforzano elementi conoscitivi intorno alla distribuzione deglistati sulle proprietà e alle relazioni in una realtà che esiste indipendentemente dai suoi interessi e dalle ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] intervento armato dell'Inghilterra e degliStati Uniti a protezione della loro indipendenza. Reparti di marines americani, il controllo comunista; anche se forze potenti e silenziose sono al lavoro per indebolire la posizione degliStati Uniti in ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] stata invocata dagli armeni per necessità del soccorso militare e politico degli imperatori bizantini contro il nemico comune romana; in secondo luogo, di confermare il seggio indipendente di Gregorio Illuminatore e la sua autorità sulle Chiese ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] interpersonali elementari a quella degliStati-nazione. Inoltre, diverso parti o gli attributi della società come indipendenti fra loro. La somiglianza tra due società dall'agire 'di massa' all'agire 'di comunità' (o anche, se si vuole, il passaggio ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] tipica invece degli apprendenti un idioma straniero e nazionale di altri stati e comunità, quindi ..’ osserva la signora De Luca. ‘Fa benissimo, fa benissimo. Bisogna rendersi indipendenti’”.
2a prep. 16. fam., pleonastico, in esclam.: beato a te, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] bicamerale costituito da una Camera del popolo e da una Camera degliStati. La Camera del popolo è formata da 545 deputati (543 comunità internazionale; nel 2000 ha proclamato l'indipendenza anche la regione nordorientale del Puntland.
Capo di Stato ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] antidemocristiana, nelle proposte di un governo di ‘tecnici’ indipendenti dai partiti, nelle spinte perché il Pci si degliStati dell’Europa occidentale intorno all’asse comunismo-anticomunismo. Nell’immediato, questi eventi sono stati interpretati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] principali e indipendenti. La prima è stata individuata nel Sud 'inizio delle stagioni. Nel Sud-Est degliStati Uniti, durante le fasi finali della vari millenni più tardi in seno a comunità di villaggio. Questo periodo di transizione ( ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] tratto semplice trovato in due aree adiacenti poteva esser stato creato in modo indipendente, ma se i tratti erano identici nella forma e sociali della comunità provocati da situazioni conflittuali.
La drammatizzazione deglistati di opposizione con ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...