Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] sociale all'interno della comunità di villaggio: coloro che dei casi, un piccolo proprietario pressoché indipendente, che pagava i propri debiti in guerra mondiale i leaders politici degliStati dell'Europa orientale dovettero affrontare ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] in una delicata fase di assenza dei pubblici poteri indipendenti, i problemi della guerra, dei bombardamenti, dell’occupazione variazioni. Scriverà alla fine degli anni Novanta: «Nel ’48 c’è stata la débacle del comunismo e la vittoria della ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] avvenne prima della Dichiarazione d'indipendenza, che si ebbe solo il temporali e spirituali) e i molti (la Camera dei comuni). Su questa linea si muove anche John Locke nel si vedrà come le Costituzioni degliStati americani siano perfette solo in ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] per stabilire un rapporto di reale comunicazione con gli uomini e le donne con degli studi accademici che avrebbero preferito mettere in evidenza i singoli settori nella loro specificità e sviluppi indipendenti nella modalità deglistati regionali, i ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] già con la Costituzione degliStati Uniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra Stato e Chiesa; se si eccettuano quei paesi in cui, come avviene nel mondo comunista, una specie di ‛religione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] entrati ormai nel linguaggio comune della matematica moderna.
Il a fissione. è firmato dal presidente degliStati Uniti Franklin D. Roosevelt, il 6 Hadamard e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua versione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] per la comprensione della diffusione delle comunità dell'età del Bronzo nel Sud- le province del Vietnam del Nord rimasero pressoché indipendenti fino al 43 d.C. Da quella H. e successivamente allo sviluppo degliStati Cham.
Bibliografia
A. Reinecke, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] indipendente. Nel 1870 anche i battisti inglesi detti ‘Generali’ inviarono un loro missionario a Roma nella persona di Nathaniel H. Shaw. Intanto i battisti del Sud degliStati fu quello della giunta municipale del Comune di Cavaso del Tomba (Treviso) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] . In primo luogo, essa era indipendente da ipotesi sulla natura di ciò che unica e che non conservava tracce deglistati iniziali.
Data la struttura del sistema il linguaggio umano e i sistemi di comunicazione esistenti in altre specie. Non solo, ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] degli equites intesi come espressione di ascesa sociale e politica all'interno dei processi di trasformazione delle comunità etrusco-italiche e di espansione dello stato Beazley per le ceramiche attiche, indipendenti da ogni altra informazione esterna ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...