Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] », all’articolo 7 che afferma «l’indipendenza» e «la sovranità» dello Stato e della Chiesa «ciascuno nel proprio ordine forze, che possono contribuire a costruire e a consolidare la comunitàdegli uomini secondo la legge divina» (Gaudium et spes, 42). ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] anche se in parte ancora operativamente indipendenti l'una dall'altra, nella pretesti alle aggressive politiche ecclesiastiche degliStati di tutta Europa, pronti occasione ricordava al cardinal nipote le comuni frequentazioni avute in passato con gli ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] saluti e gli auguri. Li ho benedetti. È stata una cosa bellissima, m’ha confortato e commosso. comune. In questo contesto le voci più indipendenti Assisi 1979.
51 Riconciliazione cristiana e comunitàdegli uomini, Atti del II Convegno ecclesiale ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] denominazione in una società laica
L'emergere di uno Stato laico, la federazione degliStati Uniti d'America, in cui non vi era alcuna una politica laica (Stati Uniti). Il modello organizzativo delle comunità cristiane indipendenti guidate da laici, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di città entro un dato limite di tempo).
Una particolarità comune a questi problemi è che in ogni caso l'insieme delle stata introdotta da Shafi Goldwasser, Silvio Micali e Charlie Rackoff, intorno alla metà degli anni Ottanta; in modo indipendente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] città mercantili indipendenti di comuni. Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate; tra queste la giada della Costa Rica e del Guatemala, la giadeite di varia provenienza e il turchese del Sud-Ovest degliStati ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . Fu proprio l’esito negativo della terza guerra di indipendenza a smorzare i vantaggi dell’alleanza italiana con la Prussia degli antichi Stati, per la presenza di comunità italiane, anche se venivano ovviamente chiusi quelli degli antichi Stati ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] schema ciclico è ben presente: nelle vicende degliStati, ma anche nelle scienze, nelle lettere e impostazione, che Hegel ha in comune con Schelling e con gran parte a una pluralità di sistemi indipendenti sebbene reciprocamente coordinati, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] fuori della comunitàdegli specialisti e degli ingegneri minerari. molto diffusa la credenza che l'uomo fosse stato creato soltanto alcune migliaia di anni prima e d'acqua era la somma delle pressioni indipendenti del vapore e dell'aria secca. Così ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] poste dai distributori indipendenti, quando i prodotti alla superficie del Texas, lo Stato più grande degliStati Uniti, la cui superficie Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito comunista, in Opere scelte, Roma 1966).
Mortara, A. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...