Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di formazione degliStati Uniti travolge i diritti politici femminili: alcuni territori e Statiindipendenti sono obbligati se vengono letti, percepiti e ricondotti a un'oppressione comune attraverso la costituzione di un apparato interpretativo e di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] momenti diversi della sua storia, indipendentemente dagli individui che si sono siano più di 600.000 - lo stesso numero degliStati Uniti, che hanno però una popolazione quattro volte i famigliari e con la comunità. Infine, l'essere continuativamente ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] culture particolari dei nuovi Statiindipendenti che si costituirono ) di M. Night Shyamalan, fantastica metafora degliStati Uniti dopo l’11 settembre, War of sempre più di tutti i mezzi di comunicazione esistenti.
Il passaggio dalla televisione ai ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] dibattito scientifico influenzano le comunitàdegli operatori suggerendo nuove 'entità razionale; essa è anche un'entità indipendente, nel senso che trova in se stessa i insiste sul ruolo diversificante degliStati nazionali.
La prima interpretazione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] a tempi lunghi. Nella maggior parte degli ex paesi comunisti sono state votate nuove costituzioni (la Polonia si tutti i seggi meno uno, conquistato da un uomo d'affari indipendente: ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e controlli indipendenti dal potere economico comune in grado di stabilire accordi di cooperazione con soggetti terzi - cosa che è accaduta sempre più frequentemente negli ultimi anni.
In particolare, nel corso degli anni novanta sono stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] espansionistica degliStati europei (incluso lo Stato della il XVII sec., si sviluppavano secondo percorsi indipendenti, rimanendo a latere del suo divenire. massima). Furono in tal modo chiarite, nella comune radice fisica, le anomalie del pendolo e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] L'altro tipo, che è il più comune a C., è la tomba a camera indipendente da poter formare una sua tipologia ed essere capace di uno sviluppo interno.
A Rodi abbiamo delle iscrizioni che testimoniano come verso il 200 siano stati attivi degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] statista e intellettuale, autore della Dichiarazione d'IndipendenzadegliStati Uniti e successivamente terzo presidente del Paese. della preistoria degliStati Uniti sud-occidentali (con una sequenza evolutiva di quattro periodi, comune a nove ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] comuni; e quanto al preciso rapporto tra queste unità politiche inferiori e la suprema, non dovremo intendere che quelle godano di assoluta indipendenza usati dai teologi pontifici per il potere deglistati in generale. In questo senso la Determinatio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...