Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] degli attivi in sofferenza, sono state attuate misure che, pur mostrando diversità nell’ammontare delle risorse messe a disposizione e in taluni interventi di dettaglio necessari a fronteggiare situazioni specifiche, si sono basate su principi comuni ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] cristiana e comunitàdegli uomini fu lunga e articolata. Il primo annuncio ufficiale era stato dato nell i riferimenti all’intervento di Luciano Guerzoni, deputato della sinistra indipendente, durante il dibattito alla camera del 28 gennaio 1984, « ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in realtà assai debole. Il presidente degliStati Uniti detiene un grande potere, e il pascoli liberi, sulla coltivazione di campi comuni e sull'allevamento di animali di rilevante per la sicurezza o l'indipendenza economica del paese, come fu un ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] degli artigiani è indipendentedeglistatuti giuridici adottati, ma in ogni caso non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamento giuridico
La nozione di artigianato è sicuramente complessa. Nell'opinione comune ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] di condizionamento delle scelte degliStati centrali, dei loro stessi comunista in Cina -, in India, in Pakistan, in Indonesia, dove la grande proprietà coloniale ha dominato l'agricoltura soprattutto nelle piantagioni, la conquista dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] degli infedeli', da cui promanano i miasmi materialistici che stanno avvelenando la umma.
Stando così le cose, si capisce perché il fondamentalismo islamico sia stato definito il comunismo avendo conquistato la loro indipendenza, sono rimasti alle ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] comuni alla categoria delle prove («la natura, il periodo durante il quale sono stati formati, l’oggetto o il contenuto degli di M. Mingione.
34 Osserva Amato, G., Le autorità indipendenti, in Storia d’Italia Annali, XIV, Legge diritto giustizia, a ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Opera House è stata trasformata per ventiquattr’ degli spazi non istituzionali pone tuttavia anche il problema della loro effettiva indipendenza dal circuito mainstream. Analizzando la vicenda delle singole iniziative, si registra infatti una comune ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] : bisognava disinteressarsi dei risultati, che sono indipendenti da tutte le variabili scolastiche, e occuparsi degli interessi immediati di comunità che difendono i propri privilegi, oppure che contestano il patto sociale alla base dello Stato ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] di un terzo maggiori di quelle degliStati Uniti. Pechino è inoltre la a tutti gli altri Paesi comunisti a economia pianificata. Analisti di influenza i Paesi africani che avevano ottenuto l’indipendenza, in competizione con la Russia (ex Unione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...