Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] benessere degli individui coinvolti. Secondo una concezione collettiva del bene comune (di tutti), il diritto, lo Stato e quella di un processo penale, per via del criterio indipendente (è giusto punire i colpevoli soltanto in proporzione alla loro ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] sono state individuate alcune priorità: sensibilizzazione e diffusione delle innovazioni tecnologiche mirate a rappresentare meglio la situazione delle persone disabili e a favorire la loro comunicazione e integrazione, nonché della mobilità e degli ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ), formati da esperti designati dagli Stati parte, da esperti indipendenti e da Organizzazioni non governative (ONG eccesso di domande di candidatura da parte degliStati e alla competizione scatenata tra comunità in lista di attesa per candidare ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] è il più aperto dei sistemi in quanto può essere letta indipendentemente dalla lingua, il sesso, l’età e la razza e 2008, p. 5). Per la comunità giornalistica internazionale l’esempio degliStati Uniti delinea un preoccupante scenario dell’ ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] comune europeo di diritto privato’, da articolarsi in più fasi di progressivo avvicinamento delle discipline vigenti negli ordinamenti degliStati è chi ha sostenuto che «la normazione delle autorità indipendenti non solo è in grado di convivere con l ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] la struttura composita degliStati funzionanti nei primi divenuti spesso entità statali del tutto indipendenti; e anche al vasto principato ).
Cammarosano, P., L'economia italiana nell'età dei Comuni e il "modo feudale di produzione": una discussione, ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] degli stessi si basino esclusivamente sulle dichiarazioni dei tossicodipendenti, nella completa assenza di analisti esterni e indipendenti parte, alla base deglistati psicotici determinati dalla loro . Nell'uso più comune queste ultime, incorporate ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , costituisce il secondo gruppo radiofonico degliStati Uniti per dimensioni economiche, con stato iniziale. La prima emittente indipendente dell’Asia meridionale, la nepalese Radio Sagarmatha, nata nel 1997 a Katmandu, è diretta sia alle comunità ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] esperti indipendenti, ciascuno dei quali ha il compito di controllare il rispetto da parte degliStati contraenti ) dalle tradizionali costituzionali comunidegliStati membri; b) dai trattati sui diritti umani di cui gli Stati membri sono parti, ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] indipendentidegliStati costieri del Mediterraneo che si concluse con l'adozione, il 16 febbraio 1976, della Convenzione per la protezione di questo mare contro l'inquinamento, ratificata da tutti gli Stati costieri del Mediterraneo e dalla Comunità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...