Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] , il dipartimento dell’Agricoltura degliStati Uniti, in collaborazione con comunicazione […]. Si comunicherà di tutto e dappertutto, con costi decrescenti e velocità crescenti. In tal modo anche civiltà che per millenni avevano proceduto indipendenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] degli scienziati impegnati in questo campo era aumentato al punto da rendere la fisica dello stato solido il maggior settore fra quelli in cui risultava suddivisa la comunità rara metallica), avvenuta in modo indipendente nel 1956 e nel 1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] cattolici e protestanti investì anche la comunitàdegli astronomi e in primo luogo, compimento la riforma cosmologica e filosofica di cui Copernico è stato «aurora» (La cena de le ceneri, in Id , tramite decreti logici indipendenti dai sensi. Questo ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] a organi giurisdizionali più o meno indipendenti. In alcuni casi questi meccanismi dovessero essere iscritti al Partito comunista è stato spesso criticato in quanto in e altri. Tuttavia in molti settori degliStati Uniti l'azione pubblica è più ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] una comunità della Dalmazia, importante per averci conservato, fra l'altro, il testo deglistatuti cittadini precedenti iniziali, assai più consistenti dei successivi e originariamente indipendenti l'uno dall'altro, "Wilielmus" registrò da ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il modo in cui la Corte Suprema degliStati Uniti ha imposto la riforma della politico; ciò che interessa loro, indipendentemente da ogni scopo concreto, è di in cui il diritto è concepito entro altre comunità.
Lo studio del diritto dei diversi paesi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e degli investitori.
Le autorità indipendenti assumono un rilievo centrale nel sistema istituzionale degliStati alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di cui alla l. 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Comunità europee, con sede a Lussemburgo, giudica la conformità degli atti adottati dalle istituzioni di Bruxelles ai Trattati, condannando gli Stati e in Kosovo. La Croazia dichiarò la propria indipendenza il 25 giugno 1991, ma la minoranza serba, ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] la fine degli anni quaranta e gli anni sessanta, in quest'area nacquero nuovi Statiindipendenti, che lingue differenti. In India secondo gli antropologi esistono 5.000 'comunità' culturali, definite in base alla lingua, alla religione, alla casta ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Essanay e Selig ‒ misero in comune i loro brevetti per impedire la produzione fu svolto da un altro produttore indipendente, ancora una volta un immigrato di 100 milioni di dollari solo nelle sale degliStati Uniti può finanziare la loro produzione di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...