Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] gruppi d'interesse, ma anche i mezzi di comunicazione; l'indipendenza 'interna', invece, riguarda le interazioni che si molto si avvicina al controllo diffuso di costituzionalità tipico degliStati Uniti d'America. Anche l'azione della Corte europea ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] la comunitàdegli ascoltatori che stavano familiarizzando con due innovazioni che, per quanto indipendenti dalla disc raggiungesse i negozi. Nei mesi successivi, al pubblico è stato offerto anche di scaricare dalla rete una versione di un brano nel ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , alle aspirazioni delle nazioni oppresse a costituirsi in Statiindipendenti, tendenze che avevano preso piede in America latina e liberali nella individuazione di un comune fronte nemico, la ricostituzione degli Ordini soppressi e la nascita di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] o la sua separazione da un'altra comunità, ma la sua volontà di essere cui tematiche diverse e all'apparenza indipendenti si incrociano e si fecondano vicendevolmente; XX secolo uno sviluppo spettacolare fuori degliStati Uniti e dell'Europa. Si pone ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] nome si manifestano originariamente entro le comunità locali, come dimostrano le forme di che li porta a rendersi indipendenti e irresponsabili nei confronti dei richiesta di convocazione degliStati Generali. Ed è stata proprio questa circostanza ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] communauté désœuvrée, 1986; trad. it. 1992). Se invece la comunità locale è vista nell’ottica della democrazia deliberativa, essa è un territorio senza alcuna possibilità di controllo da parte degliStati o di altri soggetti regolativi. Tuttavia è ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] della divisione del mondo in Stati sovrani e indipendenti; e accettano la tesi della infine, della diminuita capacità degliStati di mobilitare risorse per centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e punire solo sulla base delle leggi. Essi sono indipendenti da ogni altro potere. Né i ministri, né comune nei campi dell'economia, della scienza e della cultura, e nel rispetto della pace, della libertà della persona e degli altri popoli. Ogni Stato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] capre domestiche si fanno molto comuni e, con esse, diviene statoindipendenti: oltre a Mohenjo Daro e Harappa, Rakhigarhi (Haryana, India), Ganweriwala (Cholistan, Pakistan), Dholavira (Kutch, India). Queste città, a giudizio di gran parte degli ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] degliStati generali della sinistra a Firenze, essi hanno contribuito alla fondazione, insieme con il Partito democratico della sinistra, i Comunisti negli anni Settanta e Ottanta, la Sinistra indipendente. Fin dalla sua incubazione, non casualmente, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...