storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] È questa anche la fase in cui in Italia si svilupparono i comuni e la civiltà comunale: non solo delle città autonome con un’ la madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStati Uniti d’America e alla promulgazione ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] sono libere quelle bellezze che io apprezzo indipendentemente dal concetto di ciò che la cosa con una vasta gamma di sensazioni e stati affettivi che risultano per me indisgiungibili dal intersezione tra territorio e comunitàdegli abitanti; ma esso ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] al tempo stesso «costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al approcci e interessi differenti degliStati che si collocano di cooperazione giudiziaria in materia penale indipendenti dalla doppia incriminazione (cfr. Visconti, ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] definizione in ambito psicologico e di senso comune è invece in termini di moventi. La degli altri o di se stessi (v. sotto).
Molte ricerche hanno esaminato gli effetti degli 'stati vi possono essere più scopi indipendenti di tipo altruistico, attivati ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Stato nazionale in Africa, un’ampia letteratura ha posto l’enfasi sulla fragilità degliStati nati dopo l’indipendenza formazione degliStati nazionali o con le culture del mondo globalizzato, filtrate nelle migrazioni, nei mezzi di comunicazione, nei ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] di possesso in base al triplice stato di uomini liberi, di cittadini romani e di individui indipendenti da altri (sui iuris), persona – si saldano nella doppia presa di distanza dalla comunitàdegli uomini e dal corpo di ciascuno di essi. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] quali si inseriva un territorio di villaggi indipendenti (Kaya). Con la formazione dei tre deglistati-cuscinetto (Kaya) che si frapponevano con Paekche, Silla inaugurò inizialmente una politica di alleanza con il regno confinante, contro il comune ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] è] qualcosa che appartiene al mondo del senso comune. E che non può mai farcelo superare. parti, e non nella loro indipendenza. Sotto le curve delle sue studio, da lui fondato nel 1992. Il Sud degliStati Uniti – come è ben noto nella musica, nelle ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] dal concorrere di molteplici fattori indipendenti dalla sua volontà: mentre è chiamata "guerra d'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e tanto importante per la sicurezza deglistati farnesiani in Italia, conservata dal ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ), i singoli codici di settore, indipendentemente dal nomen a essi attribuito, tenderanno inizio soltanto con l’avvento degliStati nazionali e assume rilievo solo in è generalmente inteso nel linguaggio comune come attività volta a decifrare ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...