Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] sono state trattate separatamente le incertezze multiple (valutazione spaziotemporale degli errori di misura sia indipendenti, aspetti politici di gestione e pianificazione del bene comune sia nei modelli culturali che orientano il costume ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] dall'impresa. Sono piuttosto produttori terzi indipendenti. Infine, la fatturazione del venduto e) crollo del dominio comunista nei paesi dell'Est formato e fermato soprattutto sui confini nazionali degliStati, visti come estensione piana, su ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] della Salvezza e alcune comunitàindipendenti, promuove il progetto ruolo di ponte tra la comunitàdegli zingari e quella dei gagé con che a tutto il 2010 hanno stipulato intese con lo Stato italiano sono la Tavola Valdese, l’Unione Italiana delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] di al-Ma᾽mūn non sia stato carico di conseguenze: esso conferì prestigio degli osservatori nelle istituzioni sociali tradizionali. Tuttavia, da una parte i progressi apparentemente indipendenti dei vari osservatori e, dall'altra, le comunità ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] non senza difficoltà, in alcune scuole. La squadra degliStati Uniti preferì dormire e mangiare a bordo del piroscafo con ingresso indipendente, sotto la vigilanza di soldati dell'esercito australiano. Le sale da pranzo, però, erano in comune.
Altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] a far parte, in posizioni subalterne, degliStati maggiori tra gli anni Venti e gli anni le forze aeree dovevano essere indipendenti. Comandante della piccola forza aerea notoriamente utilitarista, la comunitàdegli scienziati accademici iniziò a ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] nel web le dimensioni di una comunità non sono misurabili, in quanto il la conoscenza di un eschimese o del presidente degliStati Uniti.
L’idea di far parte di definitivamente ai contenuti musicali uno statuto proprio e indipendente. Di qui a qualche ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] la creazione di organi di giustizia costituzionale indipendenti è, da un punto di vista comune patrimonio, che supera le barriere politiche e la medesima identità sovrana degliStati.
Il rispetto dei diritti umani è limite dell’immunità degliStati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] principî o 'leggi': (1) un corpo resta in uno stato di quiete o di moto uniforme se non è perturbato da brillante nuove variabili indipendenti che gli consentirono di figura di rilievo della comunitàdegli ingegneri francesi prima e soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] patologie. La fisica divenne presto simbolo di modernità e d'indipendenza nonché, nel rapporto fra le superpotenze, strumento di una come un baluardo contro il comunismo e un utile alleato degliStati Uniti, determinandone l'atteggiamento positivo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...