Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] del Novecento alla crisi fiscale degliStati e, dunque, il mutato aveva profetizzato, subito dopo la crisi del comunismo e dei Paesi del blocco sovietico, la privilegio, lo Stato assume, anche per il tramite di autorità indipendenti, il ruolo di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di Marx non è stata confermata dai fatti. Almeno nel caso degliStati Uniti, i dati . Invece, a causa del margine di indipendenza reciproca di cui continuano a godere i di conseguenza, promuove il benessere della comunità, è oggi meno diffusa di una ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e sui mercati internazionali dei capitali. Ciò indipendentemente dalla nazionalità, dalla veste giuridica (persone internazionale, in Comunicazioni e Studi, XIX-XX, Milano 1992, 409 ss.; Giuliano, M., La cooperazione degliStati e il commercio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] 'abbandono dell'ideologia della scienza pura e dell'indipendenzadegli scienziati. La professione dello scienziato era vista prevalentemente la vittoria riportata dai comunisti nel 1949 e il timore degliStati Uniti che preziose informazioni ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] 53/2010, ha distinto tra il rito speciale abbreviato “comune” alle materie già disciplinate dal citato art. 23 bis ., provvedimenti adottati dalle Autorità indipendenti, ecc.) e un rito generale di autonomia processuale degliStati membri, ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] comunidegli azionisti la legge imperativamente prescrive che essi vengano periodicamente nominati (l’incarico non può durare più di tre esercizi, ma in Italia gli statuti si sforza di salvaguardarne l’indipendenza rispetto all’organo amministrativo; ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] comunicazioni, oggi informatiche e digitali, iniziate nella parte finale del secolo scorso e in rapida espansione in quello in corso, e perdurando l’attuale assetto delle aggregazioni umane in Statiindipendenti buona parte degliStati in via ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] significato atecnico e d’uso comune, bensì per riferirsi ai soli cittadini degliStati membri economicamente attivi, ossia indipendenti, il TFUE assicura a professionisti e prestatori di servizi un analogo diritto di spostarsi tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] uso del mouse e del tutto indipendenti dalla posizione fisica della risorsa richiamata e concluse come American Memory sulla storia degliStati Uniti d’America, o aperte e fisico dedicato, ma tutti hanno in comune caratteri inediti o che, già propri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] un fronte popolare con il partito comunista. Esemplificativa a tal proposito è continuarono a mantenere comunque una certa indipendenza sotto i rispettivi regimi; i premi 26 dei premi Nobel assegnati a scienziati degliStati Uniti tra il 1950 e il 1988 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...