Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] e degli interessi delle persone fisiche (e giuridiche) nei loro rapporti con Stati stranieri. La comunità internazionale nuova cittadinanza sia dovuta a motivi indipendenti dal reclamo presentato dallo Stato tende ancora una volta a evitare ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] all'estero, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti: a Londra e a New York compatta e leggera, l'avantreno a ruote indipendenti, un passo avanti di non poco conto fu un personaggio rispettato della comunitàdegli affari torinese e nel 1920 ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] comunicazioni della Commissione:
Servizi di interesse generale (SIG): i SIG sono servizi che le Autorità pubbliche degliStati tema v. Napolitano, G., La rinascita della regolazione per autorità indipendenti, in Giorn. dir. Amm., 2012, 229 ss., nonché ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di accordi politici tra comunità sono sempre esistite, è soltanto con il processo di formazione degliStati Uniti d’America governi (stati), un’alleanza, un allineamento, un ‘sistema’ di governi (stati) indipendenti e, infine, governi (stati) privi ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] lato, che gli atenei adeguino i loro statuti e, dall’altro, che il governo l’organo di rappresentanza della comunità scientifica (almeno due terzi valutazione, che adempiono ai compiti degli organismi indipendenti della valutazione (OIV), previsti dal ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degliStati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] diritto privato nazionale degliStati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e che sono per l’appunto diritti separati ed indipendenti per ciascuno Stato: ad un’identica opera dell’ingegno, invenzione ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] il genere Homo viene posto nell'ordine degli Antropomorfi (che poi diventerà l'ordine dei fine di identificare i possibili antenati comuni all'uomo e ai primati che , quasi che i due processi siano statiindipendenti l'uno dall'altro. Al contrario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] neurone scarica o meno rispetto a una soglia di stimolazione indipendentemente da quanto lo stimolo superi o sia al di sotto deglistati di coscienza.
Pubblicate nel 1929, le ricerche di Berger vengono accolte con grande scetticismo. La comunità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] degli interessati (art. 6) sia in base al contenuto dei dati stessi (art. 7). Infine, è previsto l’obbligo di ogni Stato membro di nominare una o più autorità pubbliche indipendenti umano predominante, le comunicazioni elettroniche e i servizi ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] cui lo Stato viene a configurarsi come un conglomerato di formazioni politiche particolari di fatto indipendenti e solo nei sistemi comunisti; apparati di tipo neopatrimoniale vennero individuati infine nello stesso sistema politico degliStati Uniti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...