La Bosnia-Erzegovina è stata al centro della guerra che ha interessato i territori della ex Iugoslavia all’inizio degli anni Novanta. A seguito del referendum del 1° marzo 1992, che sanciva l’indipendenza [...] 5 aprile i Bosniaci si dichiararono indipendenti, nonostante il boicottaggio e la serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Eventi tragici, ormai da parte dell’Eu, delle Nazioni Unite, degliStati Uniti e, in ultimo, del cosiddetto ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di p75 e insorgenza di questa malattia.
Lo stato attuale degli studi sul NGF, sulle neurotrofine e sui loro funzioni dell'asse neuroendocrino, ma comune anche alle cellule che fanno parte di questi organi indipendentemente dall'azione esplicata su di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti popolazione era frazionata in piccole comunitàindipendenti (barangay), guidate da capi provato da una perdurante crisi economica, è stato eletto alla presidenza F. Marcos Junior, ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] l’energia elettrica e il gas). I titolari degli organi direttivi sono nominati con procedure che escludono l Comuni sono enti territoriali dotati, in base alla Costituzione, di autonomia politica. Sotto questo profilo, sono indipendenti dallo Stato ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] comunitàstatadeglideglidegli enti Stato o da soggetti privati, e poi attratti nella sfera pubblica. Il sistema deglistatutostata prevista la trasformazione degli è stato poi deglideglidegli aiuti di StatostatoStato porti è stata affidata a stati ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] indipendentemente l’uno dall’altro, in regioni diverse del pianeta; oggi, per l’elevato grado di interdipendenza derivante da trasporti e comunicazioni di massa, il s. internazionale è globale. Fra gli attori, si distinguono in primo luogo gli Stati ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’imperatrice diede allo Stato una nuova struttura con indipendenza dell’Austria entro i confini del 1938, proibendo una sua riunificazione con la Germania e la restaurazione degli di politica edilizia attuate dal Comune di Vienna fino al 1932. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nella Comunitàdegli studi ecologici, compiuta intorno alla metà del Novecento. In effetti, già nell’intervallo fra le due guerre mondiali, grazie soprattutto ai contributi contemporanei, ma indipendenti, di A. J. Lotka e di V. Volterra, erano stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] % è dello Stato, il resto di grandi società, enti locali e comunità religiose. Della produzione -90 rafforzò il movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del ,7% dei voti e 48 seggi, e dalla destra degli SP guidata da R. Purra (20,1%, 46 seggi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno dei quali cioè proposte in base alla teoria degli automi a stati finiti e, per es., usate spesso posizionate sullo stesso palo, nel punto comune a più celle, come mostrato in fig. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...