Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tratti l'autorità del sultano sia puramente nominale. Statoindipendente, che accoglie un agente politico a Mascate. Popolazione comune dimora nel mondo sotterraneo, tanto se siano dannati, quanto se siano beati.
I giudizî che i conoscitori degli ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di là delle Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, a uno specifico, l'indipendenza dei due rami degli dei gallici nelle leggende irlandesi. Abbandonato per qualche tempo, questo metodo scientifico e sensato è stato ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] loro lotta per l'indipendenza. Con tutto ciò, essi avevano molto forte la coscienza della loro comune origine e un'aspirazione re degli Arverni Bituito, sconfitto nel 121 a. C. Bibratte era un centro florido dell'arte dello smalto: sono stati ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di bacini chiusi più o meno indipendenti, della quale fanno parte le depressioni maiale doveva essere un totem per la tribù degli Auschisi. Al tempo d'Erodoto, e certo costituiti in comunità riconosciute, come a Berenice, ed erano stati fatti oggetto ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] voleva introdurre nei modi III-IV quello che sarebbe stato un fa diesis (che non si poteva scrivere) comune a tutti i sistemi musicali d'oriente: indipendenza meno complicate dalla ripetizione dei versi o degli emistichi e dal ritornello. Per lo più ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] la costituirono temporaneamente in piccolo statoindipendente. Fino a che negli Costantino IV morì senza prole. Una parte degli Armeni si rivolse al papa Urbano V, il 1373), figlio di Hethum. Nell'interesse comune, Pietro di Cipro accettò il fatto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ingresso u(t), che pure modifica l'evoluzione dello stato rispetto a quella che si avrebbe per u(t)= degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità è Ik=2n , indipendentemente dalla particolare sequenza considerata. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] sua tirannide la lotta per l'indipendenza contro i semiti. E nel comune ai Fenici e ad altre popolazioni cananee) del sacrificio di bambini, sul quale tuttavia le notizie degli il sistema monetale attico, basato sullo statere di gr. 8,40, e hanno ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] sec. XV a ora non vi sono state grandi variazioni tranne che dal punto di fissando così la sua posizione nel Conto Lungo. Più comuni sono le iscrizioni che riportano la data in cui termina degl'Itza, tranne l'isola di Cozumel rimasta indipendente ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Iliade (II, 649: Creta ἑκατόμπολις); di fatto dalle iscrizioni e dalle monete si possono elencare ben 50 città indipendenti. Calcolando che siano state davvero da principio fra le 80 e le 90, risulterebbe una media di territorio per ciascuna di circa ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...