SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] del presbiterianismo da parte degl'indipendenti dell'esercito di Cromwell. gli Scozzesi accettarono di giungere a uno stato unificato con un unico parlamento, in Chiesa scozzese è di tipo presbiteriano. Ogni comunità elegge il proprio ministro e ha la ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] 'iu (Primavera e autunno), che è una cronaca dello stato di Lu (dal 722 al 481). I 4 shu l'Avestā sono usati, indipendentemente dal loro contenuto, nelle tardi comunemente di quattro, che hanno eguale struttura ritmica, al contrario degli irmi ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] comunicazione con le forze universali, e non utilizza testi se non come semi, è stata di Praga la capitale europea del teatro degli anni Sessanta. Fondato verso il 1965, con fino a diventare un settore indipendente, destinata nella sua origine a ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] interpretazione di un passo degli Atti degli Apostoli (VI, 1) nel quale, trattandosi della comunità cristiana, si distinguono in anni (248). La Cappadocia sul Ponto si afferma quale statoindipendente già contro Lisimaco. In complesso si può dire che ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] dal gran numero di comunità politiche e religiose indipendenti sorte in seno alla degli alfabeti italici ad esso più affini (cioè di quelli elencati sotto i numeri 4, 5, 6, 7, 8) dall'alfabeto delle colonie calcidesi della Campania era già stata ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di stringere rapporti più serrati con gli stati balcanici, anche non comunisti come la Grecia, per giungere alla denuclearizzazione la routine accademica. Con la prima mostra del 1896 degl'Indipendenti e, due anni più tardi, con la fondazione della ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] atto a rappresentare più fenomeni completamente indipendenti. La m. m. esclude quanto eclettico nell'approccio e isolato dalla comunità scientifica ufficiale è dato da A.J ovvero di uno stato di compatibilità delle azioni degli agenti economici in un ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] rappresentanti civili di tutte le comunita cattoliche presso la Porta, meno Libano, pressoché indipendente sotto la dinastia indigena degli Šihāb, Tournebize, S. J., Parigi (s. d.), che è stata pubblicata a puntate nella Revue de l'Orient chrétien, è ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] loro indipendenti che vengono combinati incrementandone accuratezza e precisione. Dalla metà degli anni stato possibile riconsiderare degli aspetti della lesione biologica con una valenza non solo diagnostica ma anche prognostica. È procedura comune ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] più l'organismo politico in piena indipendenza. Rimesso ai suoi soli mezzi, il piccolo comune, costretto a difendere la sua spinse Ferdinando I a un'essenziale soppressione degli antichi statuti municipali (1550), aggravata dall'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...