Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] L'avvento del sonoro alla fine degli anni Venti mise in crisi tanto il indipendenti, mentre la Éclair-Coutant venne migliorata in leggerezza e silenziosità. Parallelamente, negli Stati operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] decisa da tribunali regolari, indipendenti dall'amministrazione. Tra Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti di sviluppo i contributi che la stati della federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, questo potere ai loro comuni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] l'abitazione è stata oggetto di rilevazione. Nel corso degli oltre 120 ) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Cirenaica devono essersi frattanto rese indipendenti; lo fa supporre la a corrispondere le liturgie alla comunità, salvo casi speciali. Nel cui proprietà Vespasiano dovette rivendicare allo stato, al pari di quella degli agri Apionis (Tacito, Ann., XIV ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] riconoscere l'antica individualità dei miti indipendenti. Śiva è la morte, ma comune sono i terreni a pascolo; e la comunità è responsabile dell'abigeato ogni qualvolta le orme degli che è anche il tesoro dello stato. Lo sfruttamento delle miniere e ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] batterica, che all'inizio degli anni Cinquanta chiarì il dei moniti levati dalla stessa comunità dei biologi molecolari, e stati rilasciati nell'ambiente: va ancora però ricordato che simili problemi sono almeno in linea di principio indipendenti ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] indipendente nato attorno ad alcuni ex ministri di Fujimori) ottenne il 38% dei voti e 44 degli lotte per la terra di una comunità indigena. La narrativa urbana è (n. 1929), i cui racconti sono stati riuniti in quattro volumi sotto il titolo ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] e ungherese alla politica assolutista e centralizzatrice degli Asburgo si fa più forte. Comunanza d'interessi e identità di aspirazioni vagheggiava la costituzione di un grande stato iugoslavo indipendente; invece il partito starčeviciano del diritto ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] controllo tra ghiandole endocrine indipendenti (ma solo entro certi funzioni biologiche e della comunità. Fra queste sostanze particolare azione ormonale.
I neuroormoni degl'Invertebrati non sono stati isolati e caratterizzati chimicamente ma ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] espressione genica basati sul riconoscimento degli RNA messaggeri sono più semplici e più comunemente usati. Si avvalgono di due . Sono in corso, sia negli Stati Uniti sia in Europa, vari approcci indipendenti, portati avanti da diversi consorzi di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...