TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] sotterranea che unirà i due centri degli stabilimenti FIAT a nord e a sud sovvenzionate dallo stato con un contributo di 13 miliardi di lire, dal comune di Torino al mondo; le colonne sono perfettamente indipendenti, unite solamente da vetri.
A ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] dal suo zelante coadiutore. Inoltre, questa comunanza di aspirazioni tra i due doveva massima parte degli studiosi, secondo cui il testo primitivo sarebbe stato redatto consecutiva dei due scritti, del tutto indipendenti fra loro. Nei Settanta e in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] politica del Paese, monopolizzata dal Partito comunista e dal suo leader storico F. nazionale. La fine degli anni Novanta era stata caratterizzata da una distensione 75 dissidenti (tra cui giornalisti indipendenti, attivisti di organizzazioni per i ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] nel commercio transfrontaliero. La comunità occidentale, confinata a Monrovia giornali e radio indipendenti e trasformando il Paese in uno Stato di polizia. corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1 ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] di comunità perfettamente indipendenti fra loro (donde il nome spesso dato alla setta) e dallo stato, costituite sono nettamente avversi a ogni chiesa di stato e non riconoscono (a differenza dei cattolici e degli anglicani) l'episcopato, né i ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] i malati e i vecchi della comunità. Tutto ciò che sa di bulgari, resisi nuovamente indipendenti, perseguitarono fieramente i fine del sec. XIV ingoiò stati, nazioni, religioni. Esuberanti letteratura popolare e anonima degli Slavi meridionali e ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] un colpo di Stato militare seguito però l non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono erano anche i rapporti tra le numerose comunità, sempre in bilico tra scontro e all'adesione di deputati indipendenti). Nello stesso mese si ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] Stati Uniti nella metà degli anni Ottanta del 20° sec., ma sviluppatosi negli anni Novanta. Indie è una contrazione di independent, e si riferisce all’adesione delle bands del periodo al mercato discografico indipendente, fuori dagli schemi e dai ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] Stato del giugno 2000, subì una secca sconfitta, e alto fu il numero di candidati indipendenti commissione incaricata di monitorare l'attuazione degli accordi di pace del 2000, a cercare l'aiuto della comunità internazionale. Un contingente di pace ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] è necessariamente una proprietà del gruppo ed è trasmessa indipendentemente da quelle degli altri gruppi etno-culturali e sociali. Un gruppo nazionale', che lo Stato dichiara essere il prodotto di una esperienza storica comune, di una condivisione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...