Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] spetta loro nello Stato, nella Chiesa o nel mondo degli affari, esso ed ha assunto un'esistenza specifica, indipendente da ogni relazione diretta con la realtà la vita. E se la vecchia scuola ignora la comunità in cui è collocata e non ne utilizza mai ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] degli eventi non rappresenta una vera singolarità fisica. La singolarità di tale superficie esiste soltanto nel sistema di coordinate indipendenti dal tempo che sono state esaurito e vi sono nella comunità scientifica opinioni discordi. Il problema ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] di grande rilievo, indipendenti l’una dall’altra della cattedrale il giorno della festa degli apostoli Simone e Giuda (28 il controllo di dodici comunità nella Val di Chiana, S. Maria, in quella che era stata la tomba del re ostrogoto Teodorico. Ma ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 'una all'altra è stato certamente facilitato dalla comune origine tebana dei due monarchi. Ciò è stato reso possibile anche per , certo anche per la volontà degli Egiziani, una volta recuperata l'indipendenza nazionale, di cancellare quanto più ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dalle comunità vicine. L'affermazione delle ceramiche di produzione ionica parrebbe confermare la conquista da parte degli Ioni di divinità indigene mantennero una condizione di indipendenza quali piccoli stati sacerdotali, come il santuario di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] benessere e la vita dello Stato piuttosto che quelle degli individui. Le predizioni più comuni prendono in considerazione l'agricoltura paleobabilonese, quando Hazor era una città-statoindipendente nella terra di Canaan preisraelitica, con ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] si ordina che siano indipendenti, ciascuno sui iuris, comuni alla tradizione edilizia di quella regione - come pure il sistema di alzato culminante spesso in un tiburio, trasformazione di una tipologia regionale in base alle disposizioni deglistatuti ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di associazione.
È ormai convinzione comune che la maggioranza delle vie ascendenti farne sospettare l'esistenza lo statodegli arti, che si presentano generalmente Lipoproteins) inferiori a 130 mg/dl-1 indipendentemente dall'età e dal sesso.
Le diete ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] del capo della comunità), una suddivisione degli appezzamenti di terreno in signorie locali rette da qā'id indipendenti dalla sede governativa, vide nel omayyade, Uqba ibn Nafi, a cui era stato affidato il governo della regione, non contento della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] state ricevute dai differenti sensi esterni, sono riunite dal senso comune della mente, nella Natura oggettiva, indipendentemente da ogni apprensione. (Tachau 1988, la perspectiva entrò anche nel curriculum degli studi degli artisti a Parigi, ma è ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...