Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ), i singoli codici di settore, indipendentemente dal nomen a essi attribuito, tenderanno inizio soltanto con l’avvento degliStati nazionali e assume rilievo solo in è generalmente inteso nel linguaggio comune come attività volta a decifrare ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] al monitoraggio continuo da parte di organismi indipendenti. Gran parte degliStati europei ha introdotto in questi anni un scelta tra l’isolamento continuo del condannato e la vita in comune. Su questo punto neppure lo stesso Howard ebbe idee precise ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] indipendenza gestionale delle imprese ferroviarie, con l’obbligo di gestione di tali imprese secondo i principi validi per le società commerciali e di compatibilità delle misure finanziarie degliStati 98, Commissione delle Comunità europee c. ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] difesa in Europa).
Dalla parte degliStati Uniti, la nota Risoluzione Vandenberg la Federazione Russa in seguito all’indipendenza del Kosovo ed alla crisi una propria politica di difesa e di sicurezza comune e con l’ONU.
Tale documento prevede ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] degliStati appartenenti alla Comunità, ora diventata Unione» e «una procedura per scardinare dal basso le resistenze degliStati» la qualità della vita e la coesione sociale, l’indipendenza, la sicurezza e l’integrità nazionale e l’incolumità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] cioè quali organismi pubblici possano essere qualificati come “indipendenti”, e con quali criteri si debba procedere alla comuni di diritto civile condivisi dagli ordinamenti statuali degliStati membri.
L’impiego della locuzione è stato effettuato ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] la creazione di organi di giustizia costituzionale indipendenti è, da un punto di vista comune patrimonio, che supera le barriere politiche e la medesima identità sovrana degliStati.
Il rispetto dei diritti umani è limite dell’immunità degliStati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] del Novecento alla crisi fiscale degliStati e, dunque, il mutato aveva profetizzato, subito dopo la crisi del comunismo e dei Paesi del blocco sovietico, la privilegio, lo Stato assume, anche per il tramite di autorità indipendenti, il ruolo di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e sui mercati internazionali dei capitali. Ciò indipendentemente dalla nazionalità, dalla veste giuridica (persone internazionale, in Comunicazioni e Studi, XIX-XX, Milano 1992, 409 ss.; Giuliano, M., La cooperazione degliStati e il commercio ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] comunidegli azionisti la legge imperativamente prescrive che essi vengano periodicamente nominati (l’incarico non può durare più di tre esercizi, ma in Italia gli statuti si sforza di salvaguardarne l’indipendenza rispetto all’organo amministrativo; ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...