Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] comunicazioni della Commissione:
Servizi di interesse generale (SIG): i SIG sono servizi che le Autorità pubbliche degliStati tema v. Napolitano, G., La rinascita della regolazione per autorità indipendenti, in Giorn. dir. Amm., 2012, 229 ss., nonché ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di accordi politici tra comunità sono sempre esistite, è soltanto con il processo di formazione degliStati Uniti d’America governi (stati), un’alleanza, un allineamento, un ‘sistema’ di governi (stati) indipendenti e, infine, governi (stati) privi ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] lato, che gli atenei adeguino i loro statuti e, dall’altro, che il governo l’organo di rappresentanza della comunità scientifica (almeno due terzi valutazione, che adempiono ai compiti degli organismi indipendenti della valutazione (OIV), previsti dal ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degliStati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] diritto privato nazionale degliStati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e che sono per l’appunto diritti separati ed indipendenti per ciascuno Stato: ad un’identica opera dell’ingegno, invenzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] degli interessati (art. 6) sia in base al contenuto dei dati stessi (art. 7). Infine, è previsto l’obbligo di ogni Stato membro di nominare una o più autorità pubbliche indipendenti umano predominante, le comunicazioni elettroniche e i servizi ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] dai singoli individui anche all’interno degliStati. Non siamo insomma davanti a una nuova comunità mondiale panumana, una sorta di Civitas interno dei quali si costituiscono ordini e legalità indipendenti e talvolta alternative. Nel 2006 il Gruppo di ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] della vita e di condurre un’esistenza indipendente, gli Stati contraenti devono adottare misure adeguate per Stati contraenti a riconoscere l’eguale diritto di tutte le persone anziane a vivere nella comunità, con la medesima libertà di scelta degli ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] l’energia elettrica e il gas). I titolari degli organi direttivi sono nominati con procedure che escludono l Comuni sono enti territoriali dotati, in base alla Costituzione, di autonomia politica. Sotto questo profilo, sono indipendenti dallo Stato ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] comunitàstatadeglideglidegli enti Stato o da soggetti privati, e poi attratti nella sfera pubblica. Il sistema deglistatutostata prevista la trasformazione degli è stato poi deglideglidegli aiuti di StatostatoStato porti è stata affidata a stati ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] indipendentemente l’uno dall’altro, in regioni diverse del pianeta; oggi, per l’elevato grado di interdipendenza derivante da trasporti e comunicazioni di massa, il s. internazionale è globale. Fra gli attori, si distinguono in primo luogo gli Stati ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...