Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di almeno due testi originariamente indipendenti. Il primo di essi , restituisce incolume la vergine alla sua comunità. Ma il demonio non si arrende e di san Giulio e come questi era stato consigliere degli imperatori e accertò che egli aveva compiuto ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di stato Rampolla3. Lo corredava un testo di fondamentale importanza: un’Istruzione della Congregazione degli Affari Ecclesiastici straordinari (27 gennaio 1902), che cominciava così di fatto a esercitare l’alta direzione – un termine comunemente ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dal papa, Gregorio VII, che pure era stato monaco a Cluny. Il papa gli rimproverò di sappiamo che eremiti e comunità di asceti, come quella degli Ājīvaka, erano presenti in I centri principali sembrano più o meno indipendenti l'uno dall'altro e in un ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 2, p. 162). Da altre fonti - indipendenti da Giona - apprendiamo l'anno in cui comunità; allo stesso modo pongono in rilievo la totale dipendenza di quest'ultima, per la sua sopravvivenza, dal lavoro degli stessi monaci. Ad ogni modo, quando sia stata ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] che affliggevano la rete delle scuole elementari gestite dai comuni, com’è stato ben documentato per il caso toscano48. Diversa è (Pietro Scoppola) sia esponenti dell’ultima stagione degliindipendenti di sinistra (Paola Gaiotti). La scelta religiosa ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] indipendenza di tutte le Chiese dallo Stato, e la libertà dei medesimi culti nell’ambito del diritto comune Pacillo, L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] notazione scritta, tanto che essi, una volta che siano stati colti e fissati nella scrittura, non sono più riconosciuti degli anni una prima mitologia comune, centrata su coloro che sono chiamati ormai Canachi. Impegnati nel movimento indipendentista ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , ma per esserne quasi estranei e indipendenti, possedendo una struttura propria che può comunità monastiche sorte negli ultimi decenni sono state parte di questo movimento: una su tutte la comunità di Bose fondata da Enzo Bianchi a metà degli ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di ascolto ‘comune’, da parte di credenti e non credenti.
La dignità degli esseri umani
Indipendentemente dal significato co., nella Costituzione stabilisce, quando rivendica allo Stato «indipendenza e sovranità nel proprio ordine».
In secondo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] con Damaso. Egli, secondo la comune opinione degli studiosi, sembra riprendere ed enfatizzare certo non casuale, dal non essere state trasmesse sotto il nome di Ippolito. La è conservato in tre traduzioni latine indipendenti, oltre a due altre in ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...